VOCE
rovigo
23.04.2025 - 20:00
Con 500mila euro per il bando Centri estivi e 1 milione di euro per il bando Oltre la campanella, Fondazione Cariparo prosegue nel suo impegno per potenziare l’educazione dei giovani e sostenere le famiglie. In Italia, la povertà educativa minorile colpisce un numero sempre crescente di persone. Oltre 1,2 milioni di minori vivono in povertà assoluta, una condizione che limita drasticamente le loro opportunità di apprendimento e sviluppo.
Per promuovere la parità di opportunità tra i più giovani potenziandone lo sviluppo e supportare nel contempo le famiglie, Fondazione Cariparo ha scelto di intervenire, con un impegno complessivo di 1,5 milioni di euro, in due ambiti cruciali: i servizi di doposcuola e i centri estivi. I primi svolgono un ruolo significativo dal punto di vista educativo e sociale, contribuendo a favorire il bilanciamento tra lavoro e responsabilità familiari. Per i minori svantaggiati, infatti, i servizi di doposcuola rappresentano talvolta l’unica occasione per accedere a esperienze educative significative.
I secondi rappresentano invece una risorsa indispensabile per le famiglie in quanto, durante le vacanze scolastiche, svolgono un duplice ruolo: offrono un ambiente sicuro e stimolante che permette a bambini e ragazzi di crescere attraverso attività educative e ricreative e supportano le famiglie offrendo un contesto sicuro e stimolante ai figli mentre i genitori si dedicano alle proprie responsabilità lavorative e personali.
Con il banco Centri estivi 500.000 euro sono destinati alle amministrazioni comunali delle province di Padova e Rovigo, compresi i Comuni capoluogo. Il bando è pensato per favorire la realizzazione di progetti per l’attivazione di Centri estivi dedicati a bambini e ragazzi, con l’obiettivo di promuovere la crescita personale e sociale attraverso attività educative e ricreative; stimolare la creatività e l’apprendimento; favorire il benessere fisico e mentale attraverso giochi e attività all’aperto; offrire supporto alle famiglie per aiutare i genitori a gestire al meglio il tempo libero dei loro figli. Ogni amministrazione può presentare una sola richiesta di contributo per la realizzazione di un unico progetto. Le domande dovranno pervenire entro le 13 del 16 maggio 2025.
Con il bando “Oltre la campanella” 1.000.000 euro sono destinati ad arricchire l’esperienza formativa di bambini e ragazzi attraverso l’attivazione e l’ampliamento di servizi di supporto formativo e iniziative ludico-ricreative, da svolgersi in orario diverso da quello scolastico. La partecipazione è riservata alle amministrazioni comunali delle province di Padova e Rovigo, compresi i comuni capoluogo. I progetti ammessi dovranno prevedere la realizzazione di attività di supporto formativo e iniziative ludico-ricreative.
Ogni Comune potrà presentare una richiesta di contributo, individuando un soggetto attuatore. Le domande dovranno pervenire entro le 13 del 16 giugno 2025.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE