VOCE
addio papa francesco
23.04.2025 - 20:15
Oggi la messa in suffragio di Papa Francesco. E’ stata celebrata dal vescovo Pavanello al santuario della Madonna pellegrina in piazzale Cervi. Il vescovo nella sua omelia ha ricordato uno degli ultimi scritti del Papa e la riflessione sulla morte: “È un nuovo inizio, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio ‘nuovo’, perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l’eternità”. In chiesa tantissima gente, molti sacerdoti e molte autorità, a cominciare dal sindaco di Rovigo Valeria Cittadin.
Pierantonio Pavanello ha anche rimarcato che “in questi giorni sono state dette tante parole sulla figura e sull’opera di Papa Francesco. Importante guardare a lui come al successore di Pietro, che il libro degli Atti degli apostoli, presenta come il principale protagonista della vita della comunità cristiana delle origini. In particolare il gesto con cui Pietro guarisce il paralitico, ci aiuta anche a comprendere il significato e il valore del ministero di Papa Francesco. Il paralitico che chiedeva l’elemosina alla porta del tempio rappresenta bene tanta parte dell’umanità di oggi, ferita e oppressa dalla violenza e dalla povertà”.
E ancora: “Francesco ha dato quello che possedeva, qualcosa che è più preziosa dell’oro e dell’argento: il Vangelo. Ringraziamo il Signore perché nei dodici anni del suo pontificato Papa Francesco ci ha aiutato a mettere al centro il Vangelo”. Il vescovo ha sottolineato “il modo con cui Papa Francesco è stato testimone del Vangelo: mi riferisco alla sua umanità, mai nascosta, anche quando poteva non essere compreso o infastidire qualcuno. Il suo stile, semplice e immediato, è un lascito prezioso: oggi c’è bisogno proprio di una Chiesa che stia in mezzo alla gente e che sappia accogliere tutti con l’umanità dei suoi membri. Per poter dire il Vangelo è necessario che prima facciamo spazio alle persone. La nostra preghiera di suffragio esprima la nostra gratitudine per quanto abbiamo ricevuto dal suo insegnamento e dal suo esempio”.
E infine: “A noi, membri della Chiesa in cammino nel mondo di oggi, spetta il compito di onorare la sua memoria facendo crescere i semi del regno di Dio da lui seminati in mezzo a questa umanità tribolata e confusa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE