Cerca

EVENTI

Maggio Rodigino nel segno dell’Ai

“Intelligenza naturale e artificiale” al centro dell'edizione 2025

Maggio Rodigino nel segno dell’Ai

Trentasei eventi per trentuno giorni: è un ampio respiro primaverile quello che soffierà su Rovigo per l’ottava edizione del Maggio Rodigino, la tradizionale, quanto attesa kermesse culturale del centro storico, che porterà musica, eventi, conferenze, spettacoli, mostre e tanti appuntamenti da venerdì 2 a venerdì 30 maggio.

A campeggiare sul volantino dell’edizione 2025, un volto umano “trasfigurato” dalle impronte del mondo digitale: il tema centrale di quest’anno è infatti “Intelligenza naturale e artificiale”. Fascino, scoperta e curiosità saranno i tre punti chiave per l’analisi che, diversi studiosi, offriranno nell’affrontare luci e ombre di un tema tanto discusso quanto attuale e essenziale; per dirlo alla Chaplin, veri e propri “tempi moderni” che richiedono sempre più aggiornamento e informazione.

“La grande platea che oggi è qui testimonia l’importanza del Maggio Rodigino per tutto il capoluogo e la provincia, è un evento della comunità”, ha sottolineato il sindaco Valeria Cittadin, in apertura della presentazione di ieri a Palazzo Nodari. Il progetto culturale, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo del Polesine, in collaborazione con il Comune del capoluogo, il patrocinio dell’Accademia dei Concordi e il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, di Banca Veneto Centrale e di numerosi sponsor istituzionali e locali, ha visto un’opera corale che fa cardine sulla condivisone della cultura, come ha ribadito l’assessore Erika De Luca: “La cultura e gli eventi non sono solo un fenomeno di intrattenimento ma uno strumento fondamentale per dare rilancio e visibilità alla nostra bellissima Rovigo”.

Tanti gli appuntamenti presenti in cartellone, solo per citarne alcuni: si parte venerdì 2 maggio alle 18, all’Urban Digital Center, con “Il fascino indiscreto dell'intelligenza artificiale” per proseguire con la mostra "Intelligenza artificiale e bisogno umano: contrapposizione o relazione" in Pescheria nuova fino al 5 maggio, sabato 3, alle 20.30 nella sala conferenze del seminario vescovile andrà in scena “La chitarra pellegrina”, a cura del Conservatorio Venezze. Domenica 4 il conservatorio cittadino sarà protagonista, alle 16.30 al Tempio della Rotonda, con il concerto “Oratorio membra Jesu Nostri di Buxtehude”. La settimana dal 5 inizierà al salone del grano, alle 11, con “Galleria d'arte diffusa”, la cerimonia di consegna alla Camera di commercio Venezia Rovigo di due opere del maestro Gabbris Ferrari dalla collezione della Fondazione Banca del Monte di Rovigo.

Nei giorni a seguire, presentazioni di libri, concerti. Giovedì 15 alle 15 a Palazzo Angeli, “Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale”, a cura del dipartimento di giurisprudenza dell'università di Ferrara sede di Rovigo (Cur), seguono nel fine settimana di fine maggio, alle 21 alla chiesetta del Cristo, il concerto “Carmina” dell'ensemble Murmur Mori, musica profana medie latina dei secoli IX-X-XI, sempre allo stesso orario, al Teatro Studio, “Emozioni e pillole di Goldoni”, a cura di Smile Africa Odv e “Giovani in cammino”. Chiude in grande stile, venerdì 30, il concerto del coro polifonico “Città di Rovigo”, nella cornice della Rotonda alle 21, nel ricordo di Chiara Moscardi, la giovane rodigina deceduta a 26 anni, sulla A4, lo scorso 17 dicembre.

Nel programma anche i concomitanti “Festival Biblico” (8-11 maggio), il “Festival di teatro per ragazzi Tra scuola e teatro (5-12-19-26 maggio) e l’evento “Bonifica H24” (16-18 maggio).

In conclusione, plauso anche da Elisabetta Lorenzetti, presidente del Maggio Rodigino: “Abbiamo cercato di cogliere i vari aspetti di un fenomeno attualissimo. Dobbiamo sapere e conoscere cos’è questa intelligenza artificiale per non averne paura ma, anzi, per gestirla in maniera consapevole”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400