VOCE
bracconaggio ittico
24.04.2025 - 12:59
Con un comunicato congiunto, quali Segreterie provinciali SULPL – Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale - di Ferrara e di Rovigo, non possiamo che sottoscrivere le recenti parole dell’onorevole Nadia Romeo in riferimento al fenomeno del bracconaggio ittico, che ci riguarda da vicino interessando tutto il Delta del Po, ormai notoriamente ostaggio di bande organizzate provenienti dall’Est Europa e in merito alle quali resta poco da aggiungere".
Lo spiega la nota che arriva dopo la forte presa di posizione dell'onorevole Romeo, nel corso della discussione del progetto di legge contro il bracconaggio ittico. "Parliamo infatti - prosegue la comunicazione - di soggetti criminali, ben consapevoli della magnanimità delle leggi di questo Paese, che pur di trarne profitto, si fanno pochi scrupoli a depredare le nostre risorse ittiche, devastando un patrimonio naturalistico senza eguali".
"Allo stesso modo, non possiamo che apprezzare ogni iniziativa tesa a determinare un più razionale ed efficace sistema sanzionatorio, come quella che sta tentando di portare avanti il suo partito attraverso una
proposta di legge. Ma aldilà delle lodi alle parole dell’Onorevole, come la stessa denuncia, prima di tutto, e soprattutto, dal nostro punto di vista, resta da affrontare la questione dei controlli di polizia e in particolar modo della tragica situazione dei Corpi di Polizia Provinciale, ridotti all’osso anche a causa della sventurata riforma Delrio".
"Fermo restando che la Polizia Provinciale, al pari degli altri Corpi di Polizia Locale, è priva di quelle basilari tutele, di per sé già scarse, garantite alle donne e uomini in divisa dello Stato. Quindi ben vengano, semmai un giorno arriveranno, risorse, personale e formazione, come auspicato dalla Romeo, ma senza dimenticare che nulla di tutto ciò può avere un senso senza la realizzazione dell’eterna incompiuta riforma della Polizia Locale".
"Dal modesto pulpito di due Segreterie provinciali di periferia, quali Ferrara e Rovigo, vogliamo provocatoriamente sfidare tutti i parlamentari eletti nelle nostre circoscrizioni a metterci la faccia e a sostenerla pubblicamente, perché è quello che serve, non tanto a noi, e non solo a noi, ma a l’intero Paese in un’ottica di effettive politiche della sicurezza, come giustamente rilevato con riferimento alla situazione della Polizia Provinciale e del suo ruolo di tutela delle risorse ambientali".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE