VOCE
aiuti
25.04.2025 - 06:42
In un contesto economico sempre più complesso, il Governo italiano ha approvato un provvedimento che mira a sostenere le famiglie e le imprese alle prese con l'aumento dei costi energetici. Il decreto, noto come "Dl bollette", è stato definitivamente approvato dal Senato il 23 aprile 2025, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo essere già passato alla Camera il 16 aprile. Questo provvedimento, che diventa ora legge, rappresenta un passo significativo verso la mitigazione degli effetti dell'inflazione e del caro energia.
Il cuore del decreto è il bonus di 200 euro destinato alle famiglie con un Isee fino a 25.000 euro. Si stima che circa 8 milioni di nuclei familiari potranno beneficiare di questo contributo straordinario, per un valore complessivo di 1,6 miliardi di euro. Questo intervento è parte di un pacchetto più ampio di misure urgenti volte a garantire agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, oltre a migliorare la trasparenza delle offerte al dettaglio e rafforzare le sanzioni delle Autorità di vigilanza.
Il decreto introduce anche importanti semplificazioni per i consumatori, come l'estensione fino al 2027 della tutela per i clienti vulnerabili e la semplificazione dei meccanismi di erogazione del cosiddetto "bonus elettrodomestici". Quest'ultimo, variabile tra 100 e 200 euro a seconda dell'Isee, sarà disponibile direttamente in fattura, eliminando il precedente sistema del "click day". Inoltre, verrà istituita la figura dell'"utility manager", un consulente per la gestione delle utenze, che aiuterà le famiglie a ottimizzare i consumi e ridurre le spese.
Per le imprese, il decreto prevede l'azzeramento per un semestre della componente Asos sul costo dell'energia prelevata, con un beneficio stimato in 800 milioni di euro. Inoltre, sono stati destinati 600 milioni di euro per il 2025 al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, finanziato in parte dai proventi delle aste CO2. Un altro aspetto cruciale del provvedimento è la modifica della normativa sulla remunerazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, che ora sarà scollegata dai prezzi di mercato per evitare fluttuazioni eccessive.
Il decreto apporta anche modifiche significative alle comunità energetiche rinnovabili, estendendo la qualifica di socio a diverse entità pubbliche e private. Inoltre, i crediti vantati dalla Csea verso i soggetti obbligati al versamento degli oneri generali di sistema saranno assistiti da privilegio generale su ogni bene mobile del debitore, garantendo così una maggiore sicurezza finanziaria. Questo provvedimento rappresenta un'importante risposta alle sfide economiche attuali, offrendo un sostegno concreto a milioni di famiglie e imprese italiane. Con l'approvazione del "Dl bollette", il governo dimostra un impegno tangibile nel fronteggiare l'aumento dei costi energetici e nel promuovere un futuro più sostenibile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE