Cerca

lendinara

Il lutto cambia la festa di oggi

Nessun corteo, nemmeno per le manifestazioni legate all’anniversario della Liberazione

Il lutto cambia la festa di oggi

Cambio di programma agli eventi del prossimo fine settimana, in ottemperanza alle indicazioni ministeriali con la proclamazione del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco. Il sindaco Francesca Zeggio informa: “Terremo in occasione del programma fieristico del 25 aprile un tono sobrio nelle manifestazioni”.

Oggi quindi, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, si partirà alle 9.15 in piazza Risorgimento per la deposizione delle corone alle lapidi commemorative, e poi in riviera San Biagio alla lapide a ricordo della medaglia d’oro della Resistenza Fava, e in piazza San Marco. Non ci saranno cortei, ma gli spostamenti saranno nel rispetto del lutto.

Alle 10 in chiesetta Sant’Anna è prevista la celebrazione della messa in suffragio animata dalla corale Don Pietro Socal di Santa Sofia e poi in cittadella della cultura si terrà il saluto istituzionale del sindaco e delle autorità. Parteciperanno gli alunni della scuola Mario ad indirizzo musicale.

Saranno presenti le associazioni combattentistiche e d’arma e il corpo bandistico Città di Lendinara. Fin dal mattino in riviera Mazzini ci saranno i sempre apprezzati mercato fieristico e mercatino floreale, sapori e hobbistica a cura dell’associazione Gusto italiano, oltre alla mostra trattori in collaborazione con Coldiretti.

Motori protagonisti con la mostra statica auto d’epoca in piazza San Marco a cura del club Amici Auto d’epoca di Lendinara, in piazzetta Vittorio Veneto con la mostra macchine nuove e usate. Protagonista attesissimo in piazza Risorgimento il 19esimo trattoraduno d’epoca, senza però la prevista sfilata.

Attesissima anche la mostra mezzi agricoli in collaborazione con Coldiretti in riviera Mazzini, oltre alla Mostra statica trattori d’epoca e nel pomeriggio la gimkana trattoristica per bambini. Sempre apprezzato “Navigando per l’Adigetto” a cura Protezione civile Lendinara in piazzetta Montagnana.

Biblioteca Comunale aperta con l’atteso mercatino dei libri, e alle 17.30 l’inaugurazione della mostra “La pittura del Novecento nella collezione Resnati”. Alle 17.30 in piazza Risorgimento resta confermato l’aperitivo in piazza con Gelateria Very N’Ice in collaborazione con Pro loco e Motoclub Road 88, senza però la musica e il dj previsti, per osservare il lutto.

Al via alle visite guidate a palazzo Malmignati e al ciclo pittorico di Domenico Maria Canuti alle 11, 16 e 18. Alle 16 anche visita guidata alla chiesa di Santa Sofia e a quella di San Giuseppe a cura di PopOut.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400