Cerca

addio papa francesco

Fiume di 250mila fedeli

Anche Macron ieri a San Pietro. Al funerale presenti 160 delegazioni, in dubbio Zelensky

Fiume di 250mila fedeli

Dopo la chiusura al pubblico della Basilica di San Pietro e il rito della chiusura della bara, oggi sarà il giorno dei funerali di Papa Francesco. Tre, in sostanza, le tappe principali dell'ultimo viaggio di Papa Francesco.

I funerali, il corteo funebre e la sepoltura. Il rito si terrà in Piazza San Pietro, con inizio alle ore 10, e sarà officiato dal Decano del Collegio Cardinalizio cardinale Giovanni Battista Re. Come ribadito al termine della congregazione dei cardinali dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, mons. Diego Ravelli, la volontà di Bergoglio è quella di avere delle esequie di un pastore e non di un sovrano, secondo le scelte liturgiche volute dal Santo Padre e da lui approvate nel giugno 2024. Al termine dei funerali, dalle 11.30 in poi, il feretro si muoverà verso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, luogo scelto da Francesco per essere sepolto. Il corteo non attraverserà la Piazza, ma uscirà dall'ingresso del Perugino e seguirà poi il percorso indicato dalla Questura.

Ieri pomeriggio sono stati chiusi tutti gli accessi alla Basilica di San Pietro dopo una nuova giornata di omaggio fiume al pontefice. Dalle 17, come annunciato dalla Protezione civile, i fedeli non hanno più potuto accedere in piazza e dalle 18 sono stati sbarrati anche gli ingressi al colonnato. La comunicazione è arrivata con un IT-Alert suonato all'interno del Grande raccordo anulare di Roma all'unisono in contemporanea alle 13.11. “Era necessario, dopo averlo concordato con la Prefettura e la Questura di Roma, trasmettere questa importantissima notizia, non solo per quelli già in fila ma soprattutto per quelli che si stanno apprestando a raggiungere la zona”, ha detto a Rainews 24 il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano.

Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11 fino a ieri sera alle 19 si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto alla salma di Papa Francesco circa 250.000 persone, secondo quanto fatto sapere dal Vaticano. Anche il presidente francese, Emmanuel Macron, e sua moglie Brigitte, entrambi vestiti di nero, hanno reso omaggio ieri a Papa Francesco, restando in raccoglimento per alcuni momenti davanti al suo feretro a San Pietro. In Vaticano si è presentato ieri anche il premier ungherese Viktor Orban, che poi è stato ricevuto a palazzo Chigi dalla premier Giorgia Meloni per una visita di cortesia.

Sono oltre 160 le delegazioni che oggi prenderanno parte ai funerali. Per l’Italia, con il Presidente Sergio Mattarella e la figlia Laura, ci saranno: la premier Giorgia Meloni; il presidente del Senato Ignazio La Russa , il presidente della Camera Lorenzo Fontana; il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso; il vicepremier Antonio Tajani; il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Tra i leader più attesi c’è il presidente americano Donald Trump, decollato ieri pomeriggio con l’Air Force One dalla base di Andrews. Trump ha annunciato che incontrerà Giorgia Meloni e ha parlato anche di un possibile faccia a faccia con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il quale però in serata ha messo in forse la propria presenza in Vaticano a causa di importanti "riunioni militari" a Kiev. La portavoce della Commissione europea, Paula Pinho, ieri ha chiarito che Ursula von der Leyen non avrà incontri bilaterali a margine dei funerali.

“Ci aspettiamo circa duecentomila persone domani per le esequie, però siamo predisposti per accogliere ancora più persone. Abbiamo esteso i maxi schermi fino a piazza Cavour”, ha detto ieri il prefetto di Roma Lamberto Giannini. Saranno circa 4.000 gli uomini e le donne delle forze dell’ordine in campo oggi per le esequie. Oltre mille saranno impiegati per l’arrivo delle delegazioni straniere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    27 Aprile 2025 - 09:28

    diciamo le cose come stanno realmente: Folla oceanica per papa Giovanni Paolo II Dal 2 all'8 aprile, sono stati oltre 3 milioni i pellegrini confluiti a Roma, con ben 21.000 persone entrate ogni ora nella Basilica Vaticana, 350 al minuto. Per papa Francesco, hanno reso omaggio alla salma circa 80 mila persone al giorno

    Report

    Rispondi