Cerca

IL FUNERALE DI BERGOGLIO

L'ultimo miracolo di Papa Francesco: 250mila persone e i potenti della terra

Lanci di rose e i Trump e Zelensky a colloquio

Papa Francesco riunisce 250mila persone e 166 delegazioni straniere

Seguiti in tutto il mondo da decine di milioni di persone e a San Pietro da 250mila fedeli e 166 delegazioni straniere presenti, con i grandi della terra, i funerali di Papa Francesco Bergoglio sono un evento storico per tutto il mondo. 

Lanci di rose al corteo del feretro nel suo viaggio a Santa Maria Maggiore e sul sagrato stretta di mano Trump-von der Leyen, come l'incontro tra Trump e Zelensky sono tra i momenti più significativi di tutta la mattinata iniziata alle 10 di oggi 26 aprile

A presidiare le esequie è stato il decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re. Il lungo corteo funebre parte del rito della 'traslazione della salma' nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato, in forma privata, in una tomba semplice tra la 'Cappella Paolina' e la 'Cappella Sforza' nel rispetto delle volontà espresse da Bergoglio.


 
Tra i momenti più significativi, gli applausi e le rose al passaggio della papamobile per le vie di Roma, al passaggio lungo via Merulana del feretro di Papa Francesco. La bara di Papa Francesco, è arrivata così tra gli applausi nella piazza di Santa Maria Maggiore, la basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto. La papamobile, allestita per diventare carro funebre, ha toccato i luoghi simbolo di Roma. La gente ha applaudito il passaggio del feretro dietro le transenne, dalle finestre.


 

In questa atmosfera di grande commozione e pregna di significati, c'è stato un incontro tra Trump e Zelensky impegnati, come ha detto il ministro degli Esteri ucraino "per la pace a San Pietro”. “Non servono parole per descrivere l'importanza di questo incontro storico. Due leader impegnati per la pace nella Basilica di San Pietro”. Con queste parole il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, ha commentato l'immagine del colloquio tra il presidente americano Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky a margine dei funerali di Papa Francesco.


Spuntano anche bandiere della pace in Piazza San Pietro ai funerali del Papa in Piazza San Pietro dove si sono radunati i potenti della terra e tantissima gente comune. Il cardinale decano Re, nell'omelia funebre ha ricordato gli incessanti appello del Pontefice per la pace: “Di fronte all'infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, papa Francesco ha incessantemente elevato la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all'onesta trattativa per trovare le soluzioni possibili, perché la guerra - diceva - è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole. La guerra lascia sempre il mondo peggiore di come era precedentemente”.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    26 Aprile 2025 - 15:32

    diciamo le cose come stanno realmente: Folla oceanica per papa Giovanni Paolo II Dal 2 all'8 aprile, sono stati oltre 3 milioni i pellegrini confluiti a Roma, con ben 21.000 persone entrate ogni ora nella Basilica Vaticana, 350 al minuto. Per papa Francesco, hanno reso omaggio alla salma circa 80 mila persone al giorno

    Report

    Rispondi