VOCE
L'avvistamento
27.04.2025 - 17:50
Un orso affamato ha destato preoccupazione tra gli abitanti di Pren, una piccola frazione ai piedi delle vette feltrine nel Bellunese. L'animale, in cerca di cibo, ha lasciato il suo rifugio nei boschi per avvicinarsi al centro abitato di Costa Solana. "È arrivato tre volte in un mese", ha scritto sui social Andrea Zabot, testimone diretto di uno degli incontri ravvicinati con il plantigrado. Venerdì notte, poco dopo le due, l'orso ha sfondato il portone del garage di Zabot, sperando di trovare qualcosa da mangiare. Le immagini, catturate da una fototrappola nel giardino, sono state condivise sul gruppo Facebook degli abitanti del paese, suscitando un acceso dibattito.
LA RISPOSTA DELLE AUTORITÀ
Silvia Calligaro, vicepresidente della provincia di Belluno con delega alla caccia e pesca, ha confermato che la polizia provinciale sta effettuando tutti gli accertamenti necessari. "La presenza dell’orso nel Feltrino risulta abbastanza certa", ha dichiarato Calligaro, sottolineando che le segnalazioni sono state numerose e tutte verificate. Anche in passato, la presenza dell'orso aveva sollevato preoccupazioni tra i residenti di Pedavena e Fonzaso, dove l'estate scorsa si era registrato un dibattito acceso sulla gestione della situazione.
AVVISTAMENTI E MISURE DI SICUREZZA
Le fototrappole hanno confermato la presenza di un orso adulto nei pressi del centro abitato, e i carabinieri forestali hanno rilevato arnie distrutte, segno del passaggio dell'animale. Gli avvistamenti si sono susseguiti anche nella parte alta del paese, in direzione del Campon d’Avena, e in altre località come il Monte Grappa e il Monte Roncon. Gli esperti ritengono che si tratti di un esemplare maschio adulto, forse lo stesso che ha colpito alcuni apiari nella zona di Sovramonte.
DUBBI E IPOTESI
Resta da chiarire se l'orso avvistato a Pren sia lo stesso esemplare di Fonzaso, Seren del Grappa e del Monte Roncon, o se vi siano più orsi in circolazione. I carabinieri forestali di Belluno, lo scorso anno, avevano escluso la presenza di più esemplari. Tuttavia, l'avvistamento a Lamon nel settembre 2023 aveva sollevato l'ipotesi di uno sconfinamento dal Trentino, segnalato da un escursionista nell'area del Monte Coppolo.
LA REAZIONE DELLA COMUNITÀ
La comunità locale è comprensibilmente preoccupata. Il sindaco di Fonzaso ha già proposto l'installazione di recinzioni per proteggere le abitazioni vicine ai boschi. Nel frattempo, le autorità raccomandano di non lasciare cibo incustodito all'esterno delle case per evitare di attirare ulteriormente l'orso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE