Cerca

SCUOLA

Basta verifiche selvagge

Nuove linee guida dal Ministero per la gestione dei compiti in classe

Nuove linee guida dal Ministero per la gestione dei compiti in classe

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, guidato dal Ministro Giuseppe Valditara, ha recentemente diramato una circolare indirizzata ai Dirigenti scolastici delle scuole statali e ai Coordinatori didattici delle scuole paritarie, con l'obiettivo di migliorare la gestione dei compiti e delle verifiche nelle scuole. La nuova direttiva sottolinea l'importanza di una programmazione attenta delle verifiche in classe e dei compiti assegnati da svolgere a casa, promuovendo un coordinamento efficace tra i docenti per prevenire sovraccarichi agli studenti. Il messaggio chiave è evitare sovrapposizioni e compiti eccessivi che potrebbero compromettere il benessere degli alunni.

Facendo riferimento al DPR n. 275/1999, che garantisce ai docenti ampi margini decisionali in ambito didattico, la circolare insiste sulla necessità che la programmazione delle verifiche e l'assegnazione dei compiti vengano effettuate in modo coordinato. Si raccomanda di evitare la concentrazione di prove e attività di studio nella medesima giornata e di non inserire i compiti nel registro elettronico in orario serale per il giorno successivo, con l'obiettivo di rispettare i tempi di riposo e studio degli studenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400