Cerca

DA ROMA

Countdown al Conclave

Decisione sulla data dal collegio cardinalizio

Decisione sulla data dal collegio cardinalizio

Il Collegio dei Cardinali, responsabile del governo della Chiesa durante la sede vacante, si riunisce oggi per determinare la data di inizio del Conclave, l'assemblea destinata all'elezione del nuovo Papa. Secondo le norme, il Conclave può avere inizio tra i 15 e i 20 giorni dopo l'inizio della sede vacante. Pertanto, la data dovrebbe essere fissata tra il 5 e il 10 maggio.

Il funzionamento delle Congregazioni Generali è disciplinato dalla Costituzione Apostolica “Universi Dominici Grecis”, promulgata nel 1996 da Papa Giovanni Paolo II e successivamente modificata da Papa Francesco nel 2013. Questa costituzione stabilisce le norme relative alla vacanza della sede apostolica e all'elezione del Pontefice. Durante questo periodo, il Collegio dei Cardinali è incaricato solo di gestire gli affari ordinari e indilazionabili, oltre a preparare tutto il necessario per l'elezione. Le Congregazioni Generali seguiranno protocolli specifici, come indicato nella costituzione apostolica, inclusa la modalità di vestizione dei cardinali: veste talare nera con filetto rosso, fascia rossa e gli accessori tradizionali.

Tra le varie decisioni prese vi sono la modalità e il momento in cui la salma del defunto Pontefice è stata trasportata nella Basilica Vaticana per l'omaggio dei fedeli, il funerale,  le messe di suffragio che dureranno nove giorni consecutivi (novendiali). Un altro compito cruciale delle Congregazioni è l'assegnazione delle stanze ai Cardinali elettori tramite sorteggio e la determinazione dell'orario di inizio delle operazioni di voto, segnando così l’avvio ufficiale del processo elettorale per il nuovo Pontefice.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400