Cerca

ariano nel polesine

Entri lì ed è un tuffo tra i sogni

La straordinaria realizzazione di Davide Briatti, barista innamoratissimo dei fumetti

Entri lì ed è un tuffo tra i sogni

Ariano nel Polesine ha il suo piccolo angolo di meraviglia per gli amanti del fumetto e della cultura pop. Davide Briatti, conosciuto ai più come ristoratore e barista, è anche un grande appassionato di comics.

Un mondo che, tra pagine ingiallite e statuette da collezione, ha trovato posto nel suo locale, trasformandolo in un punto di riferimento per i curiosi e i nostalgici della carta stampata.

“La passione per il fumetto è nata tardi, dopo i vent’anni - racconta Davide - Iniziai con la fantascienza di Philip K. Dick e Isaac Asimov, poi arrivarono i fumetti: Diabolik, Tex, i supereroi Marvel. È stato come recuperare il tempo perduto, una scoperta continua”.

Nel suo bar non è raro imbattersi in pezzi rari e collezioni complete. Dai classici italiani come Diabolik e Tex Willer, alla sterminata galleria Marvel: L’Uomo Ragno, Daredevil, Electro e i Fantastici Quattro.

Proprio su questi ultimi, Briatti sottolinea: “Molti pensano che la Marvel sia nata con Spider-Man, ma in realtà i primi furono i Fantastici Quattro. Supereroi loro malgrado, resi speciali da un errore umano”.

Tra gli scaffali del suo locale, spazio anche per i manga. Quest'anno, poi, un anniversario speciale: i 50 anni dell’arrivo in Italia de L’Uomo Tigre, insieme alle storie di Go Nagai e ai mitici robottoni anni ’70-’80.

“Erano tempi in cui si guardava la TV in bianco e nero, eppure quelle storie avevano colori accesi nella fantasia”.

Quando gli chiedi qual è il pezzo più prezioso della sua collezione, Davide sorride: “Ogni fumetto ha un’anima. Dipende dal suo stato, dalla storia che racconta e dai ricordi che porta con sé. Ma la vera ricchezza è poter condividere questa passione con chiunque voglia passare a dare un’occhiata”.

La sua collezione è aperta a tutti, curiosi e appassionati. Un piccolo tempio della cultura pop dove, come direbbe lo zio Ben a Peter Parker: “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400