VOCE
LO STUDIO
29.04.2025 - 17:00
L'odio online contro le donne è un fenomeno che, anno dopo anno, continua a crescere in intensità e diffusione. La Mappa dell’Intolleranza di Vox - Osservatorio italiano sui diritti, in collaborazione con le Università di Milano, Bari e Roma, ha rivelato che per l'ottavo anno consecutivo le donne sono le principali vittime di hate speech sulla piattaforma X. Su oltre un milione di tweet negativi analizzati, il 50% contiene affermazioni misogine, un dato allarmante che sottolinea una tendenza in aumento rispetto agli anni precedenti.
Secondo la professoressa Claudia Bianchi dell'Università Vita-Salute S. Raffaele, il linguaggio d'odio è utilizzato non solo per ferire, ma anche per rinforzare gerarchie sociali che collocano le donne in posizioni di inferiorità. L'attenzione malevola si concentra spesso sull'aspetto fisico e sulla condotta sessuale delle donne, riducendole a corpi e funzioni sessuali. Questo odio si interseca con altre forme di discriminazione, come xenofobia, antisemitismo e omofobia.
La Mappa dell’Intolleranza ha evidenziato che i picchi di odio misogino si verificano in concomitanza con eventi di violenza di genere. Tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile 2024, cinque donne di origine straniera sono state uccise, scatenando oltre 4mila tweet misogini. Un altro picco si è registrato durante l'approvazione della Direttiva europea sulla lotta alla violenza contro le donne, con oltre 6mila tweet contenenti odio misogino.
L'odio online contro le donne non è un problema solo italiano. Una ricerca globale del 2021 condotta da The Economist Intelligence Unit, supportata da Jigsaw di Google, ha rilevato che la misoginia online è diffusa in tutto il mondo, colpendo principalmente le giovani donne delle generazioni millennial e Z. Gli abusi includono la diffusione di informazioni false, linguaggio d'odio, minacce violente e condivisione non consensuale di dati privati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE