Cerca

1 MAGGIO

Idee per il ponte?

I parchi e i giardini più affascinanti tra Romagna e Toscana, un'esperienza floreale unica

Un viaggio tra le rose: i giardini segreti dell'Emilia-Romagna

Per coloro che faranno il ponte del 1 Maggio, quale idea migliore di trascorrere queste giornate soleggiate all'insegna della  natura? Quali meraviglie nasconde l'Emilia-Romagna tra i suoi giardini e parchi storici? Un viaggio tra profumi e colori ci porta a scoprire alcuni dei luoghi più incantevoli della regione, dove le rose sono protagoniste indiscusse.


Nel cuore del borgo di Tredozio, tra le colline che separano la Romagna dalla Toscana, sorge Palazzo Fantini, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra giardini d'inverno in stile Liberty e ninfei in terracotta, le rose rampicanti come la Guinée, dal rosso cremisi, e la Nahema, vincitrice del premio miglior fragranza nel 1997, incantano i visitatori con il loro profumo inebriante. La recente acquisizione della Pierre de Ronsard, con i suoi fiori rosa e bianchi, arricchisce ulteriormente questo giardino all'italiana, dove le rose Polyantha, come la Dick Koster, fioriscono in mazzi simili a ranuncoli rossi per tutta la stagione.


Progettato nel 1800, il giardino di Palazzo Fantini è un esempio perfetto di architettura verde, con siepi in bosso italiano, passaggi segreti e fontane che si intrecciano con la natura. La cascata di Dorothy Perkins incornicia le arcate della serra, mentre la Rosa banksie Lutea, con la sua fioritura giallo zolfo, e la Rosa chinensis Mutabilis, che cambia colore dal camoscio al rosa e al rosso ramato, offrono uno spettacolo unico. Parte del circuito Grandi Giardini Italiani, il giardino è visitabile su prenotazione da aprile a ottobre, insieme al Museo della Civiltà Contadina.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400