VOCE
1 MAGGIO
29.04.2025 - 14:00
Le previsioni meteo favorevoli e il desiderio di una pausa dalla routine quotidiana stanno spingendo gli italiani verso una delle scelte più amate per il ponte del primo maggio: l'agriturismo. Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, si prevede che circa seicentomila persone trascorreranno questi giorni di festa immersi nella natura, approfittando del sole e del caldo che abbracceranno l'intera penisola.
La vacanza in campagna non è solo una fuga dalla città, ma un'esperienza che coinvolge tutti i sensi. Le degustazioni di prodotti locali restano tra le attività preferite, ma la crescente domanda di turismo esperienziale ha spinto gli agriturismi ad ampliare la loro offerta. Oggi, oltre al piacere del palato, i visitatori possono godere di attività wellness, sportive e didattico-culturali, pensate per affascinare sia gli adulti che i più piccoli.
Non solo agriturismi: l'enoturismo sta vivendo un momento d'oro, con un aumento delle presenze stimato in oltre il 10% rispetto allo scorso anno. Ma non finisce qui. Anche il birraturismo, l'oleoturismo e il turismo dei formaggi stanno attirando sempre più appassionati, desiderosi di scoprire le eccellenze del territorio italiano. L'analisi di Terranostra su dati Istat rivela un settore in piena espansione. Attualmente, in Italia sono attive 26.129 aziende agrituristiche, un incremento del 41% rispetto al 2008. Di queste, 21.163 offrono alloggio, con una capacità complessiva di 303mila posti letto. La dimensione familiare e accogliente di queste strutture è evidente, con una media di 14 posti letto per agriturismo.
Gli agriturismi non sono solo un'opportunità di svago, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel presidio del territorio. Il 31% di queste strutture si trova in zone montane e il 53% in aree collinari, garantendo una presenza diffusa che copre il 64% dei comuni italiani. Inoltre, circa 1.000 agriturismi operano in comuni "non turistici".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE