Cerca

rovigo

“Primo maggio per il lavoro sicuro”

I sindacati lanciano l’invito per domani alle 17 in piazza Matteotti: “No infortuni e no precarietà”

“Primo maggio per il lavoro sicuro”

Un Primo maggio dal sapore estivo: lo dicono le previsioni del tempo. Oltre a un ampio soleggiamento, nel ponte del primo maggio, sarà infatti possibile anche godere di un netto aumento delle temperature, un assaggio d’estate, con picchi anche tra i 28 e i 30 gradi, che di certo piacerà a più di qualcuno per le gite fuori porta o un fine settimana di relax. Ma per chi rimane in Polesine, ci sarà più di qualche occasione per fare festa e celebrare a dovere la giornata dei lavoratori.

Nel capoluogo rodigino, la celebrazione, dal titolo “Uniti per un lavoro sicuro”, inizierà alle 17 in piazza Matteotti, insieme alle rappresentanze sindacali. Oltre agli interventi dei tre segretari generali provinciali, Pieralberto Colombo, Samuel Scavazzin e Gino Gregnanin, rispettivamente per Cgil, Cisl e Uil, ci saranno le testimonianze di lavoratrici e lavoratori e di loro familiari che hanno vissuto la drammatica esperienza di un infortunio sul lavoro.

“Abbiamo ripreso lo slogan nazionale, che ha una valenza anche nel nostro territorio - spiegano Colombo, Scavazzin e Gregnanin - Per noi sicurezza ha una doppia accezione: vuol dire innanzitutto lavorare senza rischiare un infortunio o, peggio, rischiare la vita. E poi un lavoro sicuro è anche un lavoro stabile, non precario, retribuito dignitosamente e che permetta di pensare al futuro con serenità. In provincia di Rovigo, il 2024 si è chiuso con un morto sul lavoro, contro i tre dell’anno prima, e 2.192 denunce di infortunio”.

Alla celebrazione sono stati invitati il prefetto Franca Tancredi, il presidente della Provincia Enrico Ferrarese, il sindaco di Rovigo Valeria Cittadin.

Dopodiché, largo alla festa con il tradizionale concerto che vedrà alternarsi sul palco le band “Fermati, coniglio!” e “Regatta the band”.

Un’altra iniziativa interessante è organizzata dalla Uisp in collaborazione con Fiab Rovigo, ovvero “In bici sulle strade di Velia e Giacomo Matteotti”. La partenza sarà alle 9 per un percorso di 36 chilometri che partirà da piazza Matteotti con arrivo a Fratta Polesine e con la visita alla tomba della famiglia Matteotti, per poi fare tappa alla Casa Museo con pausa ristoro al museo etnografico Manegium. Per informazioni: 3200894631.

Le famiglie con bambini, nei prossimi giorni potranno anche contare sulla magia del circo con il debutto del circo Niuman proprio il primo maggio dalle 17.30 in località Sarzano e a seguire anche nei giorni successivi.

Per chi invece vuole rimanere a Lendinara, continueranno gli eventi della 419esima edizione della Fiera di San Marco tra arte, cultura e divertimento. In particolare, proprio giovedì, alle 8.30 presso il palazzetto dello sport, ci sarà la nona biciclettata storica a ricordo del rastrellamento nazifascista del 1944.

Ad Arquà Polesine, due le occasioni di incontro: la biciclettata del primo maggio, giunta alla ventesima edizione, mentre il 2 maggio alle 21 ci sarà lo spettacolo teatrale “Elektra”, dedicato al tema della disabilità.

Perché, altrimenti, non approfittare delle giornate di festa per visitare l’esposizione dedicata ad Hammershøi a Palazzo Roverella a Rovigo? C’è ancora tempo per poter visitare questa mostra di successo, così come a Palazzo Roncale quella dedicata a Cristina Roccati. Non mancano aperture straordinarie al museo della giostra di Bergantino tra venerdì e sabato. A Rovigo sarà aperto anche il Museo dei Grandi Fiumi, mentre il 4 spazio al MuVig di Canaro.

Dall’1 al 4 maggio sarà inoltre possibile visitare la nuova eccellenza territoriale, ovvero il museo diocesano di Adria. Dal weekend, in particolare dal 4 maggio, partirà anche il Festival Biblico in città e provincia, con tanti momenti di incontro, confronto e dialogo.

E tra un giro al mare e un momento di relax, anche a Rosolina dove fervono già i preparativi in vista dell’imminente stagione estiva, ci saranno diversi eventi, tra cui “Avocado, il primo pic nic sulla sabbia” a partire dalle 10 al Bagno Perla con tante idee per divertirsi. Ma pic-nic e grigliate fioriranno in tutta la provincia, come da tradizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400