VOCE
IL CASO
01.05.2025 - 13:59
Conosciute come Pfas, le sostanze sintetiche sono diventate una presenza costante nella nostra vita quotidiana, ma quali rischi comportano? Acronimo di perfluorinated alkylated substances, quest'ultime sono composti chimici sintetici che non si degradano nell'ambiente. Utilizzati fin dagli anni '40 per conferire resistenza all'acqua, alle macchie e al calore, sono presenti in molti prodotti di uso quotidiano, dalle pentole antiaderenti ai capi d'abbigliamento impermeabili, fino ai cosmetici e agli imballaggi per alimenti.
Oggi, i Pfas comprendono circa 15.000 sostanze chimiche. Diversi studi hanno collegato l'esposizione a questi composti a problemi di salute significativi, tra cui malattie cardiache, danni al fegato e ai reni, disfunzioni tiroidee, neurotossicità, alcuni tipi di tumore e complicazioni durante la gravidanza. L'esposizione può avvenire per via orale, cutanea o respiratoria, e i suoi effetti dannosi si manifestano spesso sul lungo periodo.
Evitarli è praticamente impossibile, ma si possono adottare alcune strategie per ridurre l'esposizione. Gli esperti consigliano di installare un filtro certificato per la rimozione dei Pfas dall'acqua potabile, poiché in Italia la loro presenza non è ancora regolamentata. Tuttavia, dal 2026, la direttiva europea 2020/2184 imporrà un limite alla loro concentrazione nelle acque potabili. E' inoltre consigliabile evitare utensili da cucina rivestiti con sostanze antiaderenti di vecchia generazione, preferendo materiali come ghisa, vetro o acciaio inossidabile. Anche l'alimentazione gioca un ruolo cruciale: molluschi filtratori e pesci d’acqua dolce, soprattutto se pescati in grandi laghi o aree urbane, possono contenere alti livelli di Pfas.
Particolare attenzione va prestata ai prodotti per la cura personale e all'abbigliamento. Leggere attentamente le etichette dei cosmetici e scegliere prodotti senza ingredienti con prefissi come "fluoro-" o "perfluoro-" è fondamentale. Per quanto riguarda l'abbigliamento, è preferibile optare per capi in fibre naturali come cotone, lana o seta, o, in caso assicurarsi che abbiamo la certificazione pfas-free.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE