Cerca

CONCLAVE

Veneto la regione più rappresentata

Quattro cardinali tra i protagonisti: due vicentini e due veronesi

Veneto la regione più rappresentata


Il prossimo 7 maggio, la Cappella Sistina sarà teatro di un evento storico: l'elezione del successore di Papa Francesco. In questo contesto, il Veneto si distingue come la regione italiana più rappresentata, con quattro cardinali tra i 130 elettori. Un numero che eguaglia quello di nazioni come Polonia, Portogallo, Argentina, Canada e India, e supera quello di paesi come Germania, Messico e Filippine. Tra i protagonisti del conclave, spiccano: Pietro Parolin, già segretario di Stato, è uno dei nomi più noti, accanto a lui, Fabio Baggio, sottosegretario nel Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, Claudio Gugerotti, già prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, e Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria.


Nato il 5 gennaio 1946 a Rosegaferro di Villafranca, nella diocesi di Verona, Mario Zenari ha dedicato la sua vita al servizio diplomatico della Santa Sede. Ordinato sacerdote nel 1970, ha ricoperto incarichi in Germania, Costa d’Avorio, Sri Lanka e Siria, dove è stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2016.


Veronese di nascita, Claudio Gugerotti è stato ordinato sacerdote nel 1982. Dopo aver lavorato nella Congregazione per le Chiese Orientali, è stato nominato nunzio apostolico in Georgia, Armenia, Bielorussia, Ucraina e Gran Bretagna. Nel 2022, è stato chiamato a guidare il Dicastero per le Chiese Orientali e creato cardinale nel 2023.


Nato a Bassano del Grappa il 15 gennaio 1965, Fabio Baggio è il più giovane tra i cardinali veneti. Dopo aver lavorato in Cile e Argentina, dove ha stretto un forte legame con l'allora cardinale Bergoglio, è stato chiamato a Roma da Papa Francesco, che lo ha creato cardinale.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400