VOCE
VENETO
02.05.2025 - 16:46
La Regione del Veneto lancia il bando “CULTURA 2025. Un investimento sulla formazione degli operatori dello spettacolo”, destinando 2 milioni di euro allo sviluppo delle competenze nel settore dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo, con l’obiettivo di rafforzare la qualificazione professionale, favorire l’inserimento lavorativo e sostenere la crescita di uno dei comparti più dinamici e identitari del sistema culturale veneto.
“Con questa iniziativa – dichiara l’assessore regionale Valeria Mantovan – intendiamo offrire un’opportunità concreta di formazione altamente qualificata a chi opera o desidera operare nei mondi dello spettacolo dal vivo e dei nuovi linguaggi audiovisivi per migliorarne l’occupabilità e per assicurarne l’inclusione sociale. È un settore che, più di altri, oggi può essere protagonista di una nuova stagione di rilancio, a patto di investire sulle persone e sulle competenze per facilitare il riorientamento professionale e promuovere la mobilità lavorativa”.
Il bando prevede due tipologie progettuali: la prima è finalizzata allo sviluppo e all’aggiornamento delle competenze dei professionisti del settore, sia in ambito artistico e creativo che tecnico e manageriale, con percorsi che integrano innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli organizzativi. La seconda tipologia, invece, è pensata per rispondere alle esigenze espresse direttamente dalle imprese del comparto, attraverso la realizzazione di percorsi di specializzazione tecnica e professionale coerenti con i fabbisogni di inserimento e crescita dei profili più richiesti sul mercato.
“Con questo avviso rafforziamo il legame tra cultura e formazione professionale – sottolinea l’assessore alla Cultura Cristiano Corazzari -, sostenendo un settore che è non solo espressione artistica, ma anche comparto produttivo strategico per l’economia e l’identità del Veneto. Lo spettacolo dal vivo e l’audiovisivo richiedono competenze specifiche, aggiornate e capaci di dialogare con le nuove tecnologie, i linguaggi contemporanei e le esigenze delle imprese culturali. Il nostro obiettivo è valorizzare le professionalità esistenti e offrire reali opportunità di crescita alle nuove generazioni di operatori dello spettacolo.”
L’investimento rientra nella programmazione regionale sostenuta dal Fondo Sociale Europeo Plus, con una particolare attenzione alla valorizzazione delle filiere culturali e creative come motore di occupazione giovanile, inclusione sociale e attrattività territoriale, in un’ottica di adattamento alle esigenze e ai cambiamenti del mercato del lavoro legati alla transizione industriale, digitale e verde.
“Investire nella formazione degli operatori culturali significa investire nel futuro del nostro patrimonio immateriale – conclude l’assessore Corazzari -. Il Veneto è una terra di creatività, palcoscenici e cinema: sostenere chi lavora dietro le quinte, nelle regie, nei laboratori tecnici, nelle produzioni artistiche, è fondamentale per garantire qualità, innovazione e continuità alla nostra offerta culturale. Questo bando è un passo concreto verso un ecosistema culturale più forte, dinamico e inclusivo.”
“Vogliamo che questi percorsi formativi siano costruiti a stretto contatto con le realtà produttive e artistiche del territorio – prosegue l’assessore Mantovan – perché la formazione deve essere una leva di sviluppo concreta, non astratta. Stiamo parlando di un comparto ad altissima intensità di talento, dove la qualità delle persone è il vero valore aggiunto. Il Veneto è terra di eccellenze artistiche che oggi guarda avanti – conclude l’assessore Mantovan– e lo fa accompagnando la trasformazione del lavoro culturale con strumenti concreti, che mettono al centro le competenze, l’innovazione e l’incontro tra domanda e offerta di professionalità. Il bando ‘CULTURA 2025’ è un tassello importante di questa visione.”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE