Cerca

TECNOLOGIA

Google Maps, rivoluzione privacy

Trasferimento dati e novità dell'Ia Gemini

Google Maps rivoluziona la privacy: cosa fare prima del 18 maggio

Google Maps, l'applicazione di mappatura più utilizzata al mondo, si prepara a un cambiamento epocale che potrebbe influenzare milioni di utenti. Con l'avvicinarsi del 18 maggio, la piattaforma introdurrà un aggiornamento significativo che modificherà il modo in cui vengono gestiti i dati degli utenti, in particolare quelli relativi alla funzione "Timeline".

La crescente preoccupazione per la privacy dei dati ha spinto Google a rivedere il sistema di archiviazione delle informazioni. Attualmente, gli itinerari salvati tramite la funzione "Timeline" sono memorizzati nel cloud, rendendoli accessibili da qualsiasi dispositivo. Questo metodo, sebbene comodo, espone i dati a potenziali violazioni della privacy. Per affrontare questo, Google ha deciso di trasferire l'archiviazione dei dati localmente su ciascun dispositivo. A partire dal 18 maggio, gli utenti dovranno trasferire manualmente i loro dati dal cloud al dispositivo per conservarli. Google ha promesso di fornire istruzioni dettagliate tramite notifiche e email per facilitare questo processo. Tuttavia, se gli utenti non agiranno entro la data limite, rischiano di perdere definitivamente la loro cronologia di viaggi e spostamenti.


Oltre al cambiamento nella gestione dei dati, Google Maps introdurrà anche l'integrazione con Gemini, un sistema di intelligenza artificiale progettato per migliorare l'esperienza utente. Gemini offrirà informazioni dettagliate sui pedaggi, disponibilità di parcheggi e molto altro, il tutto attraverso un'interazione molto naturale

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400