Cerca

social

Multa record ,TikTok sotto accusa

dall'Irlanda per trasferimento dati in Cina

TikTok sotto accusa: multa record dall'Irlanda per trasferimento dati in Cina

In un mondo sempre più connesso, la protezione dei dati personali è diventata una questione cruciale. La recente decisione della Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) di multare TikTok per 530 milioni di euro ha sollevato un polverone nel settore tecnologico e oltre. Questa sanzione, una delle più alte mai imposte, è stata inflitta per il presunto trasferimento illegale di dati degli utenti europei verso la Cina, violando il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Il 2 maggio 2025, la Dpc ha annunciato la sua decisione, sottolineando che TikTok non è riuscita a garantire che i dati personali degli utenti europei ricevessero un livello di protezione equivalente a quello previsto all'interno dell'Unione Europea. Graham Doyle, commissario del Dpc, ha dichiarato che TikTok non ha effettuato le necessarie valutazioni per prevenire l'accesso ai dati da parte delle autorità cinesi, in violazione delle leggi antiterrorismo e controspionaggio cinesi.

TikTok ha prontamente dichiarato la sua intenzione di presentare ricorso contro la decisione. L'azienda sostiene che la sanzione non tiene conto delle misure di sicurezza già in atto, come il Progetto Clover, un'iniziativa da 12 miliardi di euro volta a rafforzare la protezione dei dati. TikTok afferma inoltre di non aver mai ricevuto richieste di dati da parte delle autorità cinesi e di non aver mai fornito loro dati di utenti europei.

La multa imposta a TikTok è la terza più alta mai registrata, dopo quelle inflitte ad Amazon e Meta-Facebook. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400