Cerca

COMUNE

Anagrafe nuova e a misura di bimbi

Giù le barriere architettoniche. L’assessore Bala: “Sala d’attesa accogliente anche per i piccoli”

Anagrafe nuova e a misura di bimbi

Via le barriere architettoniche, spazio ai percorsi inclusivi e anche ai bambini: una piccola rivoluzione sta per investire l’ufficio anagrafe e stato civile del Comune di Rovigo. Da lunedì prenderanno il via i lavori che renderanno il piano terra del municipio più accogliente, inclusivo e a misura di bambino.

Non solo. Perché l’accesso agli sportelli dell’anagrafe, servizio dell’amministrazione comunale che più di altri si interfaccia con i cittadini, diventerà anche più sicuro e più efficiente sotto il profilo del risparmio energetico. Le attuali porte a vetri saranno infatti sostituite da porte scorrevoli automatizzate nuove di zecca. In questo modo, verrà esercitato un controllo degli accessi che garantirà un maggior grado di sicurezza al personale dipendente e, in generale, a tutti gli utenti. Inoltre, le porte scorrevoli renderanno più agevole l’ingresso alle persone con disabilità o con difficoltà deambulatorie e proteggeranno gli ambienti interni dalle temperature esterne.

E’ questo il primo di una serie di interventi che porteranno ad un rinnovamento complessivo dell’anagrafe. Ad annunciare i lavori imminenti è l’assessore ai servizi demografici Nadja Bala che entra nel dettaglio delle modifiche in programma. “L’ingresso alla parte dell’anagrafe - spiega - sarà anche dotato di nuove rampe per le persone che si muovono con la sedia a rotelle o per i genitori che hanno carrozzine o passeggini al seguito, perché le attuali rampe non sono adeguate. In più verrà installato un percorso per consentire l’accesso alle persone ipovendenti e non vedenti. Attualmente, in tutta la città questo tipo di percorso è presente in un solo luogo pubblico, ossia la stazione ferroviaria”.

Novità sono in arrivo anche per la sala d’aspetto: “Anche questa verrà rinnovata - prosegue Bala - a cominciare dall’allargamento della finestra collocata sulla parete della sala a ridosso dell’atrio. Arriveranno inoltre nuove sedie recuperate da un precedente rinnovo, dunque secondo il criterio della massima sostenibilità economica. Le nuove sedute saranno dotate di un banchetto utile per chi deve compilare qualche documento. A questo intervento verrà affiancata l’installazione di sedie per i bambini. Così i più piccoli potranno sostare in sala d’aspetto senza annoiarsi perché verrà allestito un apposito angolo con un tavolino e una libreria già presenti. E mentre i genitori usufruiscono dei servizi comunali, i bambini possono trascorrere il tempo di attesa usufruendo dei libri che abbiamo messo a disposizione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400