VOCE
SICUREZZA
03.05.2025 - 06:00
Le telefonate mute sono un fenomeno che colpisce quotidianamente migliaia di italiani, generando ansia e preoccupazione. Queste chiamate, caratterizzate da silenzio o da un leggero rumore di sottofondo, sono spesso il risultato di sistemi automatici utilizzati dai call center per gestire un numero di chiamate superiore agli operatori disponibili. Tuttavia, dietro questo silenzio si nascondono anche potenziali minacce più gravi, come le "chiamate di ricognizione" utilizzate per verificare l'attività di un numero telefonico.
A dare chiarezza su questo fenomeno è il Garante della Privacy, che già dal 2014 ha stabilito limiti precisi per le telefonate mute. Secondo le direttive, non possono superare le tre ogni cento chiamate andate a buon fine, devono durare al massimo tre secondi e devono essere seguite da almeno cinque giorni di pausa prima di poter essere ripetute. Inoltre, è obbligatorio che ci sia un "comfort noise", un rumore di sottofondo riconoscibile, per evitare che l'assenza totale di suono generi agitazione negli utenti.
Le chiamate di ricognizione rappresentano un rischio più serio, poiché possono portare alla vendita dei numeri confermati a spammer o truffatori. La Cassazione ha chiarito che, se insistenti e moleste, queste telefonate possono configurare un reato ai sensi dell'articolo 660 del Codice Penale. Per difendersi, i cittadini possono segnalare i numeri sospetti direttamente al Garante utilizzando Spid o Cie. È fondamentale che gli utenti siano consapevoli dei propri diritti e delle misure di protezione disponibili. Segnalare tempestivamente le chiamate sospette e mantenere aggiornati i propri dati di contatto con il Garante della Privacy sono passi essenziali per tutelarsi da possibili abusi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE