VOCE
Il lutto
04.05.2025 - 16:28
Si è spento sabato 3 maggio, a 75 anni, Eugenio Gegè Schiena, tra i padri del denim e della jeanseria mondiale. "Amo il denim non tradisce mai, trasversale, duttile, reinterpretabile" si legge nel sito del suo ultimo marchio di jeans, "Gegè Venezia". E intorno a quel tessuto Eugenio Schiena ha scritto la storia del jeans e, più in generale, dell'abbigliamento casual. Nato a Roma il 17 aprile del 1950, Schiena, diplomatosi geometra e dopo due anni di studi universitari in geologia, inizia la sua avventura imprenditoriale nel mondo della moda.
A 18 anni investì il presalario garantito ai figli dei dipendenti statali - il padre era impiegato nelle belle arti - in un viaggio tra Rimini e Cortina d'Ampezzo. Una vacanza che si trasformò in lavoro, come Dj nei locali e come commesso al King's Shop, uno dei negozi di maggior tendenza degli anni Sessanta. Con il futuro cognato e socio Adriano Goldschmidt, portò alla ribalta la jeanseria italiana nel mondo quando, a soli 20 anni, realizzò la sua prima collezione, la King’s Jeans. Una scommessa nata un po' per caso: il negozio, improvvisamente a causa di un problema coi fornitori, si era trovato senza la collezione invernale di pantaloni. Gegè e Adriano affittarono un fenile e, con un sarto locale, impararono le strutture dei pantaloni, realizzando questa prima collezione in soli due mesi. Un successo immediato che li portò a creare nel 1971 una vera e propria struttura produttiva nelle valli vicentine, che arriva a contare 250 dipendenti, con un fatturato di 12 miliardi di Lire.
Nel 1976, dopo lo scioglimento della prima società, fondò a Pegolotte di Cona con i primi capannoni produttivi a Cavarzere, con Adolfo Tato Bardelle e Renzo Franco, il gruppo Americanino, un gruppo da 280 miliardi di euro di fatturato che comprendeva, oltre alla nota griffe coi due indiani a specchio, marchi mitici come Avirex, Frank Scozzese, King’s, Murphy&Nye e New York Industrie. Un gruppo leader nel settore fino agli anni Novanta. Il passo successivo è stato entrare nel progetto Met, primo jeans gioiello, che ha fatto innamorare star come Sharon Stone, Halle Berry e Elle Macpherson. L'ultima avventura di Gegè è stata, appunto, "Gegè Venezia", brand profondamente integrato in quel Veneto che è stato la sua casa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 