Cerca

la rassegna

Maggio con tanta musica e pittura

Ieri Chitarra pellegrina. Oggi canto e “barocco” alla Rotonda, domani le opere di Gabbris

Maggio con tanta musica e pittura

Ieri Chitarra pellegrina. Oggi canto e “barocco” alla Rotonda, domani le opere di Gabbris

Proseguono gli appuntamenti del Maggio Rodigino, la rassegna di cultura, eventi e spettacoli, promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine, e giunta alla sua ottava edizione. Il tema di questo ciclo è quello dell’intelligenza naturale e artificiale in alcune delle sue più significative declinazioni. Un ricco calendario di eventi a Rovigo dal 2 al 30 maggio con protagonisti studiosi di fama e con tante conferenze, musica, teatro, mostre e proposte culturali.

Dopo gli eventi di apertura dei giorni scorsi ieri è stata la volta de “La chitarra pellegrina” alla sala San Bellino del seminario San Pio X alle 20.30, storie di migranti raccontate e accompagnate dalla musica della chitarra fabbricata con il legno dei barconi che li hanno portati in Italia. Un’iniziativa a cura del conservatorio Venezze di Rovigo.

Oggi, invece, in programma “Oratorio membra Jesu Nostri di Buxtehude” al Tempio La Rotonda in piazza XX settembre. Dalle 16.30 un concerto con le classi di canto rinascimentale e barocco, violino barocco, tastiere storiche del conservatorio Venezze.

Si prosegue domani con la “Galleria d’arte diffusa” al Salone del grano in piazza Garibaldi alle 11, in cui si terrà la cerimonia di consegna di due grandi opere del maestro rodigino Gabbris Ferrari della collezione della fondazione Banca del Monte di Rovigo, promotrice dell’evento.

Alle 17.30 all’auditorium Tamburini si terrà “Ro Percussion ensemble”. Un concerto dell’orchestra formata dagli studenti di percussioni delle scuole medie a indirizzo musicale e del conservatorio. E ancora alle 18 alla Pescheria Nuova la presentazione del libro “Rodige 920” con Raffaele Peretto e Sandra Bedetti, a coordinare l’incontro sarà Micol Andreasi. La pubblicazione, attraverso testi divulgativi di Sandra Bedetti e Raffaele Peretto, esamina dati storici ed evidenze paleoambientali che hanno determinato la nascita e lo sviluppo del primo nucleo insediativo di Rovigo. In conclusione, è proposta la trama immaginaria di un fumetto curato da Enrico Piccioli. L’evento sarà a cura del Centro polesano di studi storici archeologici ed etnografici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400