VOCE
PREVENZIONE
06.05.2025 - 20:59
Le termiti, spesso confuse con le ben meno devastanti formiche, rappresentano uno dei parassiti più distruttivi per le strutture in legno. Invisibili nemici dell'arredamento e degli elementi portanti delle abitazioni, agiscono silenziosamente, causando danni ingenti a mobili e pavimenti in legno. Il primo segnale della loro presenza sono piccoli fori nelle superfici legnose e segatura accumulata. Agire tempestivamente è cruciale per evitare che la situazione degeneri. Sebbene le termiti non rappresentino un pericolo diretto per la salute umana, gli oggetti infestati rischiano di perdere la loro integrità strutturale.
In Italia, la specie più comune è la Reticulitermes lucifugus, caratteristica per la sua avversione alla luce e la predilezione per legni sani e ben stagionati. Queste termiti sono particolarmente voraci, potendo consumare fino a sei grammi di legno al giorno. Nei tropici, è invece diffusa la Kalotermes flavicollis, riconoscibile da un distintivo anello giallo sul torace. Un errore comune è confondere le termiti con i tarli. Mentre i tarli scavano piccoli fori esterni nel legno, le termiti lo erodono dall'interno, spesso rivelando la loro presenza solo quando il danno è irreversibile. Le termiti, a differenza delle formiche tipicamente nere, hanno una colorazione più chiara e un corpo più proporzionato.
La prevenzione è fondamentale: umidità e crepe dovrebbero essere eliminate per ridurre il rischio di infestazione. Metodo pratico per rilevare la presenza di termiti è disporre cartoncini imbevuti d'acqua nelle aree sospette, che possono attrarre gli insetti grazie alla loro attrazione verso la cellulosa. Tra le soluzioni naturali, il ricorso a nematodi, parassiti naturali delle termiti, si è dimostrato efficace entro 48 ore. Possono essere acquistati presso negozi specializzati in articoli per il giardinaggio, facendo attenzione alla loro conservazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE