Cerca

veneto

Cigno preso all'amo: operato e salvato

Grazie alla collaborazione tra Wwf, polizia provinciale e guardia costiera

Cigno in pericolo sul Garda: un salvataggio che unisce natura e solidarietà

Un pomeriggio di maggio, sulle sponde del lago di Garda, si è trasformato in un esempio di solidarietà e impegno per la salvaguardia della fauna locale. Un cigno reale, simbolo di eleganza e bellezza, è stato salvato da una situazione critica grazie alla pronta segnalazione di un diportista e all'intervento congiunto di Wwf, polizia provinciale e guardia costiera.

Era il primo pomeriggio di sabato quando un diportista ha notato un cigno in difficoltà, con un'ala ferita, mentre cercava di raggiungere il suo nido tra i canneti della sponda bresciana del lago di Garda. La segnalazione ha immediatamente attivato il Wwf, che ha richiesto il supporto della polizia provinciale e della guardia costiera per localizzare e soccorrere l'animale.

Il cigno, un esemplare di Cygnus olor, era in evidente sofferenza a causa di ami da pesca incastrati nell'ala destra, che ne compromettevano la mobilità. Nonostante il tentativo di allontanarsi, l'animale è stato raggiunto dall'operatore Zanollo del Wwf, che con professionalità lo ha recuperato e trasportato su un'imbarcazione della guardia costiera. Qui, insieme a un altro operatore del Wwf e a un agente della polizia provinciale, è stato eseguito un delicato intervento di rimozione degli ami.

Dopo essere stato medicato e aver recuperato la mobilità, il cigno è stato rilasciato nei pressi del suo nido, dove è tornato a covare le sue uova

Il Wwf ha colto l'occasione per ribadire l'importanza di segnalare tempestivamente animali in difficoltà agli organi competenti. Solo attraverso un intervento rapido e coordinato è possibile garantire la sopravvivenza di specie preziose come il cigno reale, che arricchisce con la sua presenza le acque del lago di Garda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400