Cerca

SALUTE

Giubileo: Oms invita a vaccinarsi

Ecco le raccomandazioni sanitarie

Giubileo 2025: salute e sicurezza per 30 milioni di pellegrini a Roma

L'arrivo dell'estate e l'elezione del nuovo Pontefice potrebbero ulteriormente incrementare il numero stimato in precedenza di pellegrini del Giubileo, rendendo la capitale italiana il centro di un afflusso senza precedenti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) hanno stilato una serie di raccomandazioni per assicurare che il Giubileo si svolga in sicurezza. "Non vi è attualmente alcun rischio acuto per la salute in Italia - afferma Rocco Bellantone, presidente dell'Iss - ma la preparazione è fondamentale".


Prima di partire, è essenziale controllare il proprio stato vaccinale, in particolare per il morbillo, una malattia ancora presente in Europa. Si consiglia di essere completamente vaccinati contro il morbillo almeno due settimane prima del viaggio. Inoltre, è opportuno valutare la vaccinazione anti-Covid e considerare l'uso della mascherina in luoghi affollati. In Italia, l'acqua del rubinetto è potabile, quindi non è necessario acquistare acqua in bottiglia. Tuttavia, è importante consumare cibi ben cotti e lavare accuratamente frutta e verdura. Per prevenire i colpi di calore, si raccomanda di mantenersi idratati e di evitare le ore più calde della giornata. In caso di necessità medica, i pellegrini possono contattare la Guardia medica turistica al numero 116117. È consigliabile evitare il Pronto soccorso a meno di emergenze gravi, per non incorrere in lunghe attese. Per chi ha patologie preesistenti, è utile portare con sé un riepilogo della propria cartella clinica e la prescrizione dei medicinali necessari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400