VOCE
DA ROMA
07.05.2025 - 12:59
La storia dei conclavi è costellata di episodi curiosi e turbolenti. Nel 1492, l'anno della scoperta dell'America, la Cappella Sistina ospitò per la prima volta un conclave. Fu in quell'occasione che Rodrigo Borgia, noto per la sua ricchezza e potere, secondo le cronache dell'epoca, comprò l'elezione a suon di prebende e incarichi, diventando Papa Alessandro VI. Un secolo dopo, nel 1605, il conclave che elesse Paolo V fu segnato da una vera e propria lite tra cardinali, fino a strapparsi il pizzo dai paramenti che indossavano.
Nel 1655, un giovane cardinale, per stemperare la tensione di un conclave che non andava avanti, si travestì da Spirito Santo per spaventare i colleghi. Lo scherzo ebbe conseguenze tragiche: uno dei cardinali, colto da spavento, morì poco dopo di polmonite. Il conclave più lungo della storia si tenne a Viterbo tra il 1268 e il 1271, durando ben due anni e nove mesi. I cittadini, esasperati dalle lungaggini, murarono porte e finestre del Palazzo papale, riducendo il cibo a pane e acqua e infine scoperchiando il tetto. In queste condizioni fu scelto Gregorio X, che introdusse le regole dell’elezione papale in vigore ancora oggi.
Dopo la cattività avignonese, nel 1378, la morte di Gregorio XI portò a un conclave sotto minaccia: la folla romana impose l'elezione di un Papa romano, pena la morte dei cardinali. Fu scelto Urbano VI, ma il suo comportamento provocò lo scisma d'Occidente, con l'elezione di un antipapa, Clemente VII. Il 1978 è ricordato come l'anno dei tre Papi. Dopo la morte di Paolo VI, il patriarca di Venezia, Albino Luciani, fu eletto Giovanni Paolo I, ma morì dopo 33 giorni. Il secondo conclave elesse l'arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, primo Papa a non essere italiano dopo 400 anni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE