Cerca

SALUTE

Merende che conquistano i piccoli palati

Alle porte dell'estate, idee creative e salutari per i bambini

Merende che conquistano i piccoli palati


La merenda è più di un semplice spuntino per i bambini; è un momento di condivisione che spezza la fame e ricarica le energie. Tuttavia, scegliere cosa offrire può diventare un dilemma per molti genitori, che si chiedono quale sia l'opzione più sana e appetitosa.



Secondo gli esperti, la chiave è unire colore, gusto e creatività. I bambini sono attratti dalle forme e dalla possibilità di giocare con il cibo. Un estrattore di succo, ad esempio, permette di preparare succhi di frutta naturali senza zuccheri aggiunti, ideali per i mesi più caldi. Un mix di mela, carota, arancia e melone può diventare un booster di vitamine irresistibile. Un'altra idea vincente è il frullato di frutta fresca, preparato con yogurt naturale e frutta di stagione, servito in bicchieri colorati e decorato con cannucce divertenti. Per chi preferisce qualcosa da sgranocchiare, i bastoncini di verdure crude come carote, cetrioli, finocchi o sedano, da intingere in salse leggere come hummus o yogurt greco, sono perfetti. I paninetti integrali con crema di nocciole o con ricotta e miele offrono energia, così come le barrette fatte in casa con fiocchi d'avena, frutta secca e un tocco di cioccolato fondente.




Gli snack moderni spesso contengono ingredienti processati e zuccheri lavorati. Al contrario, una merenda equilibrata è un investimento sul benessere dei futuri adulti. Una pausa ricca di nutrienti e povera di zuccheri aiuta a mantenere costanti i livelli di energia e concentrazione, favorendo il buon umore e le performance scolastiche. Educare i bambini a scegliere alimenti sani fin da piccoli significa formare il loro gusto e renderli consapevoli nelle scelte future. Una merenda bilanciata regola il senso di fame, evitando che i piccoli arrivino troppo affamati a cena. Spesso i piccoli preferiscono snack confezionati e dolci. In questi casi, è utile offrire una scelta tra due alternative sane, come una coppetta di frutta o uno yogurt con miele. Questo approccio dà al bambino la sensazione di controllo, pur rimanendo nei limiti di un'alimentazione equilibrata. Rendere il cibo visivamente attraente è un'altra strategia efficace. Tagliare la frutta con formine e disporla su un piatto colorato può stimolare la curiosità e l'appetito dei bambini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400