VOCE
vaticano
08.05.2025 - 19:40
Un evento storico ha segnato la Chiesa Cattolica: l'elezione di Robert Francis Prevost come Papa Leone XIV. Con un'ovazione e lacrime di gioia, centomila fedeli si sono radunati in Piazza San Pietro per accogliere il primo pontefice americano della storia, un uomo dalle origini italiane, francesi e spagnole. Nato a Chicago e missionario in Perù, Prevost rappresenta un ponte tra culture diverse, un simbolo di unità in un mondo sempre più globalizzato.
Il Conclave, composto da 133 cardinali, ha trovato il suo nuovo leader al quarto scrutinio, un processo che ha visto la prima fumata nera alle 11:50 e la tanto attesa fumata bianca alle 18:08. Il cardinale Dominique Mamberti ha annunciato l'elezione dalla Loggia della Basilica di San Pietro alle 19:13, momento in cui il nome di Leone XIV è stato proclamato al mondo. Questo evento segna il quinto Papa eletto in soli due giorni di Conclave dal 1900, un segnale di consenso e unità tra i cardinali.
Affacciato dalla Loggia delle Benedizioni, Leone XIV ha salutato i fedeli con un messaggio di pace: "La pace sia con tutti voi". Un richiamo alla continuità con il suo predecessore, Papa Francesco, e un auspicio di armonia in un periodo di sfide globali. Le sue parole hanno risuonato tra le campane a festa e i canti di gioia che hanno riempito l'aria di Piazza San Pietro.
Leone XIV assume il pontificato in un momento cruciale per la Chiesa e il mondo. La sua elezione arriva in un periodo di tensioni globali e sfide interne alla Chiesa, con la necessità di affrontare questioni come la modernizzazione della fede e l'inclusione. La sua esperienza come missionario e la sua comprensione delle diverse culture potrebbero rivelarsi fondamentali per guidare la Chiesa verso un futuro più inclusivo e aperto.
La notizia dell'elezione di un Papa americano ha suscitato reazioni contrastanti. Mentre molti vedono in Leone XIV un simbolo di rinnovamento e speranza, altri esprimono preoccupazioni per il suo background americano. Tuttavia, la sua elezione è stata accolta con entusiasmo da molti, che sperano in un Papa capace di ascoltare e rispondere alle esigenze di una Chiesa in evoluzione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE