VOCE
PORTO TOLLE
08.05.2025 - 07:00
Leandro Maggi
PORTO TOLLE - Porto Tolle intera con la professoressa Lucangeli riflette sulle fragilità educative e sociali. E’ stato un pomeriggio intenso e partecipato quello organizzato al centro sportivo Milani di Porto Tolle, dove si è tenuto l’incontro “Ridisegnare il futuro - Le sfide educative nella terra più giovane d’Italia” con la professoressa Daniela Lucangeli, docente di psicologia dello sviluppo e divulgatrice scientifica tra le più apprezzate nel panorama nazionale.
Davanti a una platea numerosa, alla presenza dell’assessore regionale Valeria Mantovan, del Sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli con la sua giunta, e dei rappresentanti dei comuni di Rosolina, Ariano nel Polesine e Adria, si è parlato di educazione, fragilità giovanili e della necessità di ricostruire legami forti tra generazioni.
Lucangeli ha affrontato il tema delle fragilità adolescenziali e genitoriali, sottolineando come oggi più che mai serva una comunità educante coesa:”«Non dobbiamo domandarci se siano più fragili i giovani o i genitori: siamo fragili tutti. La giornata di oggi serve a capire come aiutarci supportandoci reciprocamente, perché all’alta complessità si risponde insieme”.
Al centro dell’intervento, il valore dei gesti affettivi e relazionali, sempre più trascurati nella frenesia contemporanea: “Una delle cose più difficili per il cervello umano è esprimere le sfumature dell’amore. Mentre tutti abbiamo bisogno di essere amati, la capacità di donare amore è una conquista evolutiva. Ed è per questo che non possiamo permetterci di perdere l’abitudine all’abbraccio, al bacio, al voler bene”.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Comune di Porto Tolle e condivisa con una rete di amministrazioni, scuole e realtà del terzo settore, come spiegato da Silvia Boscolo, assessore alle politiche giovanili: “Il Delta del Po sta attraversando una fase critica, non solo dal punto di vista economico ma anche demografico. Credere nei giovani è un dovere e vogliamo farlo facendo rete, coinvolgendo chi ogni giorno lavora con e per loro”.
A sottolineare il ruolo decisivo della cooperazione sociale è intervenuto anche Alessandro Mantoan, presidente del Consorzio Insieme: “Per noi del terzo settore questo appuntamento è fondamentale perché rappresenta un’occasione concreta per riflettere, insieme alle istituzioni e alle famiglie, su come essere davvero presenti nella vita dei giovani, soprattutto in un periodo così delicato per preadolescenti e adolescenti. La collaborazione tra enti, scuole, servizi sociali e cooperative è la strada da percorrere se vogliamo costruire una comunità più forte, inclusiva e capace di affrontare le sfide future”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE