Cerca

SOCIETA'

"I panini non sono veramente così": scoppia il caso

Causa legale per aver sovrastimato le dimensioni del cibo nelle pubblicità

Burger King sotto accusa: la verità dietro le pubblicità ingannevoli

Nel mondo del marketing, l'immagine è tutto. Burger King, il gigante del fast-food, si trova ora al centro di una controversia legale per pubblicità ingannevole. La questione ruota attorno alla rappresentazione dei suoi famosi panini, in particolare il Whopper, che nelle pubblicità appare decisamente più grande e appetitoso rispetto alla realtà.


Il 9 maggio 2025, il giudice distrettuale Roy Altman di Miami ha dichiarato che la causa contro Burger King ha basi solide. Diciannove clienti provenienti da tredici stati americani hanno accusato la catena di fast-food di aver esagerato le dimensioni dei suoi prodotti nelle pubblicità, sia nei punti vendita che online. Gli accusatori sostengono che il Whopper, ad esempio, appare il 35% più grande di quanto non sia realmente e sembra contenere più del doppio della carne effettiva.


Il colosso ha ammesso che i fotografi incaricati delle campagne pubblicitarie hanno creato immagini di panini più "belli" rispetto a quelli effettivamente venduti. Tuttavia, l'azienda difende la sua posizione affermando che i consumatori sono consapevoli che le immagini pubblicitarie sono progettate per rendere i prodotti il più appetitosi possibile. Nonostante ciò, il giudice Altman ha sottolineato che le accuse di pubblicità ingannevole vanno oltre la semplice esagerazione, suggerendo che ci sia un fondamento giuridico per procedere con la causa.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400