Cerca

COMUNI

Canda, oltre 100mila euro per le ex scuole

Il contributo economico grazie al bando del Gal per investimenti non produttivi nelle aree rurali

Canda, oltre 100mila euro per le ex scuole

Il sindaco Simone Ghirelli

Il contributo economico grazie al bando del Gal per investimenti non produttivi nelle aree rurali

Con grande soddisfazione l’amministrazione comunale di Canda ha raggiunto uno dei suoi primari obiettivi, intercettando un rilevante contributo economico di 128mila euro messi a disposizione dal bando Gal relativo a “Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, per un progetto vincolato al miglioramento e all’implementazione di servizi, nell’ottica di una sempre maggiore inclusione sociale. “Sono felice e orgoglioso di poter condividere con tutta la cittadinanza un importante risultato, raggiunto a meno di un anno dall'inizio del nostro mandato amministrativo”, afferma il sindaco Simone Ghirelli.

Questo traguardo rappresenta il frutto di un lavoro di squadra che ha visto l’amministrazione comunale, che ho l’onore di guidare, collaborare in modo efficace con gli uffici comunali - ai quali va il mio sincero ringraziamento per il costante e prezioso supporto - e con il Gal Adige, di cui il nostro Comune è socio da anni. Per una realtà come Canda, piccolo comune con risorse sempre più limitate, è fondamentale saper cogliere tutte le opportunità di finanziamento disponibili, così da poter trasformare in realtà i progetti con i quali ci siamo proposti ai cittadini e che ci siamo impegnati a realizzare. Il risultato ottenuto è la dimostrazione concreta di un’amministrazione che ha le idee chiare e che lavora con determinazione per tradurle in interventi concreti, capaci di generare benefici tangibili per l’intera comunità.”

Il progetto prevede importanti interventi sull’immobile “ex scuole”, quali lavori di manutenzione straordinaria del prospetto sud e parte del prospetto nord, rifacimento del bagno a piano terra, comprensivo di all’allestimento attrezzato per il nuovo servizio “Stanza morbida multisensoriale”, ad uso esclusivo del Centro diurno disabili. Ulteriori interventi sono individuati a supporto delle persone anziane, attraverso l’allestimento di uno spazio a loro dedicato e completo di nuovi arredi, tendaggi, Smart TV e PC in rete Wi-Fi per supporto informatico e attività di animazione. In linea con il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche è prevista la sistemazione dell’ascensore collocato nell’edificio e per quanto riguarda il servizio di trasporto solidale è stato autorizzato anche l’acquisto di un nuovo automezzo ad esso dedicato.

Desidero inoltre ricordare - evidenzia in conclusione il sindaco Ghirelli - che, oltre ai fondi ottenuti tramite il bando per il progetto in questione, abbiamo recentemente ottenuto un ulteriore finanziamento a fondo perduto di 20mila euro da parte della Fondazione Cariparo. Questo contributo, che sarà destinato alla sostituzione della caldaia dell’edificio comunale ‘ex scuole’ - ormai da anni funzionante in modo intermittente - ci permetterà di restituire alla cittadinanza uno spazio pienamente fruibile e più efficiente dal punto di vista energetico. Ora il nostro impegno sarà rivolto alla realizzazione delle opere previste nel minor tempo possibile, con l’obiettivo di consegnare presto ai cittadini nuovi spazi e nuovi servizi, all’altezza delle aspettative della nostra comunità”.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400