Cerca

VENETO

Tragedia in alta quota: escursionista perde la vita

63enne precipita nella Val del Mis, nel Bellunese

Salvati dai soccorritori due escursionisti rodigini

Un'escursione in alta quota si è trasformata in tragedia nella tarda mattinata di domenica 11 maggio 2025. D. C., un uomo di 63 anni residente a Sospirolo, nel Bellunese, ha perso la vita dopo essere precipitato per decine di metri in un canale incassato sotto la Cima di Porta Bassa, sul versante destro della Val del Mis. La vittima, un esperto escursionista, stava scendendo dalla vetta insieme a quattro compagni quando è avvenuto l'incidente.


Secondo le prime ricostruzioni, D. C. avrebbe perso l'equilibrio a causa del cedimento improvviso di un masso a cui si stava appoggiando. La caduta è stata fatale: l'uomo è scivolato nel vuoto, scomparendo alla vista dei suoi compagni, che hanno assistito impotenti alla scena. Ancora sotto choc, i quattro escursionisti hanno immediatamente dato l'allarme, attivando la centrale del 118.


Le operazioni di soccorso sono scattate rapidamente. Un campo base è stato stabilito in località Pian Falcina, e sul posto si è diretto il Soccorso alpino di Belluno, supportato dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Nonostante la rapidità dell'intervento, non è stato subito possibile individuare il corpo della vittima, rinvenuto circa 60 metri più in basso rispetto al punto della caduta, in un canalone particolarmente stretto e difficile da raggiungere.


Il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato in hovering su un pulpito roccioso poco sopra il punto in cui si trovava il corpo. Dopo essersi calato fino a raggiungerlo, è stato affiancato da altri quattro soccorritori, elitrasportati in quota per dare supporto alle complesse operazioni di recupero. Una volta ottenuto il nulla osta per la rimozione della salma, questa è stata imbarellata, calata per ulteriori 30 metri e spostata lateralmente fino a un punto più accessibile. Il recupero è stato completato grazie a un verricello di 60 metri utilizzato dall’elicottero. La salma è stata poi trasportata a Pian Falcina, dove ad attenderla c’erano i carabinieri e il carro funebre.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400