Cerca

ceregnano

Un murales pieno di idee

Progetto promosso dall’associazione Art Flood, dal festival DeltArte e dalla docente Lydia Rigotto, con la curatrice di Melania Ruggini

Un murales pieno di idee

Complice una bellissima giornata di sole, la scuola secondaria di Primo grado “Goldoni” ha inaugurato con entusiasmo il nuovo murale “Il muro delle idee”, frutto del progetto promosso dall’associazione Art Flood, dal festival DeltArte e dalla docente Lydia Rigotto, con la curatrice di Melania Ruggini. L’opera, realizzata dall’artista Erica Borgato, con la partecipazione di 60 studenti dell’indirizzo musicale, capeggia ora sul muro d’ingresso della scuola come simbolo di creatività condivisa.

L’iniziativa si inserisce nella 13esima edizione del festival “DeltArte - il Delta della creatività” e ha preso vita in sei intensi incontri tra marzo e aprile, sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte e dal Comune di Ceregnano attraverso il bando “Aperto Scuola”.

La professoressa Rigotto ha sottolineato come “tutti gli studenti, anche quelli con bisogni educativi speciali, abbiano partecipato attivamente, dando vita a un’opera che rappresenta l’intera comunità scolastica”. Nel suo intervento, la curatrice Melania Ruggini ha ricordato: “La scelta è ricaduta su Erica (Borgato ndr) per il suo talento e la capacità di guidare tutti, nessuno escluso, nelle varie fasi del progetto”.

E proprio Borgato, emozionata, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatta per il risultato e per il percorso che abbiamo fatto”. L’inaugurazione ha visto la partecipazione di autorità e istituzioni.

“Questi progetti sono una crescita culturale per voi, un modo diverso di apprendere” ha affermato il vicesindaco Elisa Pizzardo, mentre la consigliera regionale Laura Cestari ha commentato: “Siete parte di qualcosa di più grande”. Gli studenti, protagonisti assoluti, hanno raccontato con orgoglio il significato delle immagini del murale: un cuore con chiave di violino, simbolo dell’indirizzo musicale, un ragazzo in cammino, simbolo dell’accoglienza, un clarinetto da cui nascono arte, scienza e natura. “Ogni giorno, passando qui davanti, ci ricorderà chi siamo e chi possiamo diventare”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400