Cerca

CARO AFFITTI

Chi non trova casa può bussare qui

Presentato a Palazzo Nodari lo “Sportello abitare”. Bala: “E’ un diritto fondamentale”

Presentato ieri a Palazzo Nodari lo “Sportello abitare”. Bala: “E’ un diritto fondamentale”

Trovare casa non è mai stato così difficile: lo sanno bene i tanti cittadini - rodigini e non - che, per difficoltà di vario genere, si trovano a fronteggiare un mercato immobiliare che nel capoluogo è ormai saturo. In risposta all’aumento delle richieste di aiuto ai Servizi Sociali, alla scarsità di offerte per affitti alle quali corrispondono sempre prezzi più rincarati, è stata presentata, a Palazzo Nodari, l’attivazione dello “Sportello abitare”.

“Il diritto alla casa è un diritto fondamentale - ha sottolineato l’assessore comunale Nadia Bala, durante la presentazione - Siamo partiti in via sperimentale qualche mese fa, a dicembre, per capire quali fossero i metodi migliori per aiutare le persone del nostro territorio. Si tratta di un supporto gratuito per famiglie che stanno vivendo, in diversi modi e modalità, difficoltà nel trovare una sistemazione; non avere un luogo dove vivere porta a tantissime altre difficoltà. Molte famiglie che supportiamo, infatti, hanno minori: in queste condizioni il rischio di disagio educativo e di esclusione sociale è alto. Ora presentiamo questo sportello in cui crediamo come amministrazione”.

Il servizio, nato nell’ambito del progetto di co-progettazione per l’autonomia abitativa in collaborazione con le cooperative sociali “Città Solare” e “Porto Alegre”, è aperto a tutti i cittadini, offrendo un accompagnamento su misura nella ricerca di un’abitazione o nel mantenimento dell’alloggio attuale, e nell’informare circa bandi, incentivi e attività di mediazione abitativa. Lo sportello, in viale Marconi 2, come hanno spiegato gli organizzatori, è aperto su appuntamento il lunedì dalle 9 alle 14 e giovedì dalle 14 alle 17. Per prenotarsi, è stato messo a disposizione il cellulare 349/1536167 (dal lunedì al giovedì 9-18; venerdì 9-15) e l’e-mail sportelloabitare@comune.rovigo.it.

Hanno condiviso il plauso per l’iniziativa, Maurizio Trabuio, presidente “Citta solare”, Mauro Anselmi, Giovanni Bertini, l’assistente sociale responsabile del progetto per il Comune, Carlo Zagato responsabile Porto Alegre e Kabir Scapin“Solo in città, gli alloggi formalmente presenti nel mercato della locazione non sono più di trenta. La situazione ha registrato un significativo cambiamento da prima del Covid: fino a 6-7 anni fa era relativamente facile trovare casa, ora non più” ha spiegato Trabuio, seguendo: “Proviamo insieme cercare una soluzione, quando è difficile trovarle, alle persone che hanno bisogno di casa. Da dicembre abbiamo offerto supporto a 85 persone, prevalentemente di genere maschile (57% e 43%), equamente distribuite tra italiane e straniere (51% e 49%) e interessate, nel 40% dei casi, da almeno un grave disagio, come l’assenza di una dimora stabile, un ordine di sfratto in corso e la presenza in un alloggio inagibile o improprio”.

In chiusura, Bala ha annunciato: “A breve, saranno disponibili cinque alloggi pubblici, attualmente a fine ristrutturazione. A questo importante servizio si affianca il progetto di sistemazione abitazioni di proprietà pubblica. Come amministrazione vogliamo predisporre un piano triennale di ristrutturazione per mettere a disposizione più alloggi possibili”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400