Cerca

Verde

Potature acrobatiche ai giardini

Ieri sono iniziati i lavori di sistemazione degli alberi nell’area verde sul retro delle Torri

Potature acrobatiche alle Torri

Corde, cesoie e uomini sospesi tra le fronde: ieri mattina chi si fosse trovato a transitare nella zona del parco giochi di via Grimani, chiuso dallo scorso 18 febbraio, ha facilmente notato i lavori di potatura in corso. Lavori di un certo impatto, a loro modo spettacolari. Sì, perché le annunciate potature non si sono svolte come un intervento qualsiasi. Al contrario: gli addetti all’opera sembravano quasi degli acrobati, sospesi a mezz’aria tra i rami delle enormi piante vincolate che punteggiano l’area giochi, particolarmente apprezzata d’estate proprio per l’ombra e il fresco che garantisce ai tanti bambini che la frequentano.

In altre parole, lunedì sono iniziati i lavori di sistemazione e manutenzione degli alberi che rappresentano l’ultimo passo verso la riapertura al pubblico dell’area chiusa da mesi ovvero da quando un pioppo bianco, nella notte del 18 febbraio, è crollato a terra facendo a pezzi una giostrina. Da allora Asm spa, la municipalizzata che cura e gestisce il verde pubblico cittadino, ha dato il via ad una una serie di verifiche volte a definire la stabilità di tutte le piante presenti. “Le doverose analisi e verifiche - ha spiegato l’assessore al decoro Lorenzo Rizzato ieri pomeriggio in consiglio comunale - sono state effettuate in modo scrupoloso. Albero per albero è stata poi redatta una relazione con le indicazioni su quali interventi eseguire per ogni pianta. Non appena gli interventi saranno terminati, il parco sarà riaperto”.

Le potature aeree non sono una novità a Rovigo: lo scorso febbraio, interventi analoghi sono stati effettuati sui platani secolari che costeggiano via Marconi e viale Regina Margherita. Anche su questi pende il vincolo di tutela della Soprintendenza. Ma per un’area verde che presto sarà rimessa in funzione, un’altra si avvia a sparire. Attraverso uno stanziamento di 12mila euro inserito in una più ampia variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale, è stato finanziato un intervento del settore ambiente di palazzo Nodari che consiste nella la bonifica di un’area verde situata in via Stacche, nella parte retrostante del circolo tennis di viale Tre Martiri. La bonifica comprende l’abbattimento delle alberature ad alto fusto presenti nell’area di proprietà comunale ma non di competenza di Asm spa “in quanto non inclusa nel contratto di gestione del verde della municipalizzata” ha precisato l’assessore al bilancio Giuliana Bregolin. “Le alberature sono marcescenti - ha chiarito Rizzato - abbiamo ricevuto diverse segnalazioni dai residenti che lamentavano una vegetazione fitta e folta e quindi il Comune ha deciso di intervenire con la bonifica per evitare denunce o altre conseguenze”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400