Cerca

Adria

Gli otto talenti dell’alberghiero

L’appello di Samuele Frigato: “Speriamo che molti di voi possano diventare i futuri artigiani”

Gli otto talenti dell’alberghiero

Una splendida giornata di sole per illuminare i talenti di otto studenti dell’alberghiero Cipriani-Colombo. Otto allieve ed allievi che hanno ricevuto la borsa di studio offerta dalla Cna per profitto scolastico, ma anche per l’impegno nel volontariato e la sollecitudine nel favorire l’integrazione e l’inclusività a scuola. Sono: Tommaso Aggio (assente alla cerimonia perché impegnato nell’Happycamp di Albarella ndr), Hala Ahmed Tarek, Pietro Lo Presti Costantino, Sabrina Menon, Daniela Nappo, Riccardo Negri, Mirko Porzionato e Alessandro Stocco.

La cerimonia delle premiazioni si è svolta ieri mattina nella suggestiva cornice agreste/botanica dell’aula didattica all’aperto dell’alberghiero, alla presenza della dirigente scolastica Lorenza Fogagnolo, alcune insegnanti, i genitori dei ragazzi e una delegazione dell’associazione artigiani con Emanuela Carlini presidente territoriale Adria/Delta, Samuele Frigato presidente provinciale della categoria alimentaristi, Salvatore Metrangolo di Cna Padova e Rovigo responsabile scuola dell’associazione, oltre al funzionario Franco Cestonaro che cura i rapporti con il Cipriani-Colombo.

Erano presenti anche Giulia Bacchiega e Roberta Ferrarese di Legambiente, così pure Gildo Turolla ed Enea dell’associazione Foglie vive onlus, che curano l’orto della scuola, perché la cerimonia è stata inserita nella presentazione del percorso didattico dell’orto botanico nell’ambito del progetto di educazione civica “Non ti scordar di me”.

Di seguito le motivazioni che hanno portato all’assegnazione del riconoscimento per ciascun studente. Tommaso Aggio 3G sala: ragazzo che sta affrontando il proprio percorso scolastico con grande motivazione, curiosità e spirito di partecipazione; durante lo stage ha confermato il proprio impegno svolgendo con responsabilità tutte le mansioni assegnate, dimostrando puntualità, ordine e voglia di mettersi alla prova.

Hala Ahmed Tarek 5C enogastronomia: si è sempre contraddistinta per motivazione costante , impegno proficuo in tutte le discipline, con la partecipazione attiva sia nei laboratori di indirizzo che nei progetti proposti dalla scuola. Nonostante qualche difficoltà linguistica che ancora incontra nella lingua italiana, ha sempre dimostrato una significativa autonomia e voglia di crescita personale.

Pietro Lo Presti Costantino 5H accoglienza: ha frequentato assiduamente le lezioni manifestando interesse e partecipazione a tutte le iniziative intraprese dalla scuola. Ha mostrato un sincero coinvolgimento su fatti di attualità e di cronaca ricercandone il collegamento con le discipline coinvolte.

Sabrina Menon 1A: per il carattere docile e sensibile, nonostante alcune difficoltà nell’area comunicativa, dimostra quotidianamente una grande apertura nei confronti di compagne e compagni e dei loro bisogni.

Daniela Nappo 2A: in questi anni del biennio ha dimostrato costante impegno nelle attività didattiche e un atteggiamento di crescente maturità partecipando in maniera propositiva ad alcuni laboratori.

Riccardo Negri 4D enogastronomia: si distingue per apertura e accoglienza verso l’altro in ogni sua accezione; ha sempre sostenuto le proprie opinioni nel rispetto di quelle altri e delle regole della convivenza civile, anche in situazioni complesse e delicate; ha sempre dimostrato un atteggiamento di grande rispetto e salvaguardia dell’ambiente.

Mirko Porzionato 5H accoglienza: ha partecipato attivamente a progetti e iniziative scolastiche che hanno richiesto molto impegno, anche oltre l’orario delle lezioni. Ha sempre dimostrato grande disponibilità a collaborare con docenti e compagne e compagni assumendosi in più occasioni ruoli di significativa responsabilità.

Alessandro Stocco 3H sala: ragazzo coscienzioso e disponibile sia nei confronti di compagne e compagni che dei docenti, dimostrando particolare sensibilità soprattutto nei confronti di coloro che presentano maggiori fragilità. Spesso sa contribuire con il buon umore ad alimentare un clima positivo in classe.

La cerimonia si è conclusa con un ricco buffet e l’appello di Samuele Frigato: “Speriamo che molti di voi possano venire nelle nostre aziende per diventare i futuri artigiani”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400