Cerca

polizia locale

Sosta selvaggia, raffica di multe

Nei primi due giorni di controlli sono state staccate 17 contravvenzioni. “Occorre rispettare le regole”

Sosta selvaggia, raffica di multe

Raffica di multe nel giro di due giorni davanti all’ingresso dell’ex centro commerciale Le Torri di via Sacro cuore. I parcheggi selvaggi nell’area antistante le saracinesche dell’edificio chiuso e dismesso sono fruttati una dozzina di multe nella sola giornata di lunedì. Martedì, invece, le sanzioni da 12 sono scese a cinque. Segno che, probabilmente, l’effetto deterrente sta funzionando o, quanto meno, questa è la lettura che l’assessore alla Polizia locale Michele Aretusini attribuisce ai numeri in calo: “Tra lunedì e martedì, nel giro di 24 ore, c’è stato un drastico calo dei mezzi parcheggiati davanti all’ex centro commerciale - commenta - d’altra parte come amministrazione abbiamo fatto il possibile per comunicare nel modo più diffuso possibile che da lunedì avremmo cominciato a sanzionare i veicoli posteggiati nell’area. E ora i risultati si vedono”. L’ultimatum era stato lanciato da Aretusini la scorsa settimana: stop ai parcheggi non autorizzati perché da lunedì sarebbero scattate le multe. L’altolà però, a quanto pare, non ha raggiunto l’obiettivo dal momento che lunedì, con l’avvio delle operazioni di controllo da parte della polizia locale, alla fine sono state elevate 12 sanzioni. Martedì, invece, è andata meglio, visto che le sanzioni sono state più che dimezzate. Sì, perché l’area, pur in prossimità di una struttura privata dismessa, è ad uso pubblico e soggetta alle disposizioni del codice della strada. Dunque lì, in quell’area, davanti alle saracinesche e sotto alla copertura a volta del vecchio ingresso pavimentato in legno, le auto non ci possono stare.

“L’intervento era necessario - prosegue Aretusini - Avevamo dato ampio preavviso e solo dopo diversi giorni la polizia locale è intervenuta. Non possiamo tollerare comportamenti che mettono a rischio la sicurezza e il decoro urbano. L’area è a tutti gli effetti spazio pubblico, e come tale deve essere rispettata. Ringraziamo la polizia locale per il lavoro svolto e invitiamo i cittadini alla massima collaborazione e al rispetto delle regole”.

Sempre nell’ambito della sicurezza urbana e della sorveglianza del territorio, la giunta ha deliberato un investimento di 138mila euro. Le risorse saranno impiegate per il potenziamento del sistema di videosorveglianza, l’acquisto di un nuovo mezzo di servizio, il rinnovo del vestiario operativo e l’aggiornamento delle attrezzature in dotazione agli agenti. Il finanziamento deve essere approvato anche dal consiglio comunale. Il sistema di videosorveglianza sarà potenziato con l’installazione di nuove videocamere nella zona dell’asilo notturno e in Corso del popolo vicino al negozio Tigotà, dove pochi mesi fa è avvenuta una rapina. “Poi partiremo con i presidi nelle aree centrali di alcune frazioni - conclude Aretusini - in particolare nelle piazze di Concadirame, Granzette e Mardimago. Dall’inizio della consiliatura abbiamo messo a terra quasi 200mila euro per la videosorveglianza”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400