VOCE
La mozione
13.05.2025 - 06:00
Il riconoscimento dello Stato di Palestina rompe il fronte del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia. I consiglieri del principale partito di maggioranza si sono infatti spaccati, esprimendo posizioni diverse rispetto alla mozione presentata dal capogruppo del Pd Diego Crivellari. Mozione che, alla fine, è stata respinta con 15 voti contrari, 10 favorevoli e un astenuto, ovvero il consigliere FdI Marco Venuto. “Ci tengo a fare chiarezza: mi reputo un amico dello stato di Israele e lo confermo in questo consesso - ha esordito Crivellari - Però penso che non possiamo, come consiglio, rimanere a guardare a quello che succede giorno dopo giorno. Sono ormai decine di migliaia le vittime nella sostanziale incapacità della comunità internazionale di proporre soluzioni. Se non votiamo questa mozione, perdiamo l’occasione di dire che Rovigo chiede pace”. Mentre l’opposizione ha fatto quadrato intorno alla mozione, sostenendola con compattezza, la maggioranza, e in particolare FdI, non è rimasta salda su una posizione unitaria. E se Elena Pavan è uscita, il primo ad intervenire è stato il consigliere Nello Piscopo: “Nella varie manifestazioni che si stanno susseguendo nelle piazze italiane da un po’ di tempo a questa parte si sprecano gli slogan ma dobbiamo dire che c’è tanto odore di antisemitismo”. Gli ha fatto eco il consigliere Roberto Tovo di Civica per Rovigo: “Il riconoscimento dello stato di Palestina non vuol dire che Hamas ha ragione e gli israeliani hanno torto ma vuol dire che, a tutela dei diritti di tutti, bisogna riconoscere il conflitto in un quadro di diritto internazionale in cui i soggetti siano identificati e riconosciuti”. Il capogruppo FdI Renato Campanile ha invece respinto la proposta: “Non condivisibile in quanto si tenta di portare questo consiglio su un tema complesso di politica estera che non è di nostra competenza, né corretto affrontare con superficialità e propaganda”, mentre Venuto ha sottolineato: “Proprio per quanto detto dal capogruppo, la posizione corretta era una astensione. I terroristi non avranno mai legittimazione ma ciò non impedisce nemmeno di condannare la risposta di Israele”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE