VOCE
ECONOMIA
15.05.2025 - 18:00
Il Bonus Giovani previsto dall’articolo 22 del Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60, è un incentivo rivolto ai datori di lavoro privati che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato o trasformano contratti a termine in contratti stabili.
A partire dal 16 maggio 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere a questo beneficio.
Si tratta di una misura per la quale il 100% dei contributi previdenziali saranno a carico del datore di lavoro, esclusi premi e contributi INAIL, e la sua validità ha durata 24 mesi per ogni lavoratore assunto, per un limite mensile pari a 500 euro al mese per ciascun lavoratore.
Per quanto riguarda invece le regioni della ZES Unica Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), il limite sale a 650 euro mensili, a condizione che la domanda sia presentata prima dell’assunzione e che questa avvenga dopo il 31 gennaio 2025.
Per accedere al Bonus, alla data dell’assunzione o trasformazione, il lavoratore deve avere meno di 35 anni (34 anni e 364 giorni) e non deve essere mai stato occupato con contratto a tempo indeterminato, esclusi gli incarichi dirigenziali. Infine le assunzioni devono avvenire tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Dal bonus sono esclusi i datori di lavoro pubblici e i datori di lavoro domestico.
Le domande possono essere presentate a partire da venerdì 16 maggio 2025, tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) dell’INPS, utilizzando il modulo dedicato all’"Incentivo Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani" e nella comunicazione Uniemens, deve essere indicato il codice EG35.
Pur non essendo previsto un click day, l’agevolazione è concessa fino a esaurimento fondi, quindi è consigliabile presentare la domanda il prima possibile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE