Cerca

ECONOMIA

Bonus giovani 2025

Esonero contributivo per assunzioni under 35

Bonus giovani 2025

Il Bonus Giovani previsto dall’articolo 22 del Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60, è un incentivo rivolto ai datori di lavoro privati che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato o trasformano contratti a termine in contratti stabili.

A partire dal 16 maggio 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere a questo beneficio.

Si tratta di una misura per la quale il 100% dei contributi previdenziali saranno a carico del datore di lavoro, esclusi premi e contributi INAIL, e la sua validità ha durata 24 mesi per ogni lavoratore assunto, per un limite mensile pari a 500 euro al mese per ciascun lavoratore.

Per quanto riguarda invece le regioni della ZES Unica Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), il limite sale a 650 euro mensili, a condizione che la domanda sia presentata prima dell’assunzione e che questa avvenga dopo il 31 gennaio 2025.

Per accedere al Bonus, alla data dell’assunzione o trasformazione, il lavoratore deve avere meno di 35 anni (34 anni e 364 giorni) e non deve essere mai stato occupato con contratto a tempo indeterminato, esclusi gli incarichi dirigenziali. Infine le assunzioni devono avvenire tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

Dal bonus sono esclusi i datori di lavoro pubblici e i datori di lavoro domestico.

Le domande possono essere presentate a partire da venerdì 16 maggio 2025, tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) dell’INPS, utilizzando il modulo dedicato all’"Incentivo Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani" e nella comunicazione Uniemens, deve essere indicato il codice EG35.

Pur non essendo previsto un click day, l’agevolazione è concessa fino a esaurimento fondi, quindi è consigliabile presentare la domanda il prima possibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400