VOCE
DESIGN
15.05.2025 - 22:00
Soggiorno moderno
C’è un principio tanto semplice quanto potente che può fare la differenza tra un ambiente anonimo e uno davvero armonioso: la regola dei tre punti. Nata nel mondo dell’arte e della fotografia, questa tecnica si rivela sorprendentemente efficace anche nell’interior design, aiutandoci a creare composizioni visivamente bilanciate e di grande impatto.
La regola suggerisce che disporre gli oggetti in gruppi dispari, in particolare di tre, risulta più attraente e dinamico rispetto a una disposizione in numero pari. È una questione di percezione: il nostro cervello cerca simmetrie e schemi, ma un numero dispari spezza la monotonia, stimola l’occhio e crea un maggiore senso di movimento.
Nella foto: poltrona, quadro e pianra formano un potente punto focale in un angolo lettura.
Questa regola può essere utilizzata in tantissimi modi, dai complementi d’arredo agli oggetti decorativi:
Sulle pareti: tre quadri di diverse dimensioni disposti in modo sfalsato aggiungono ritmo a una parete spoglia.
Sul divano: tre cuscini dai tessuti e colori complementari donano profondità e comfort.
Sui tavolini: una candela, un libro e un piccolo vaso possono creare una composizione semplice ma raffinata.
In un angolo relax: una poltrona, un tavolino e una lampada da terra bastano per costruire un’area funzionale e accogliente.
Nella foto: tre lampade a sospensione a diverse altezze creano un effetto scenografico.
Equilibrio dinamico: un numero dispari rompe la simmetria e rende l’ambiente più naturale e meno prevedibile.
Punto focale: l’occhio è attratto dal centro della composizione, creando un focus visivo efficace.
Varietà e movimento: differenziare altezze, forme e materiali arricchisce la scena.
Nella foto: i tre quadri animano uno spazio ampio altrimenti spoglio e privo di personalità.
Ecco qualche consiglio per sperimentare a casa propria:
Gioca con le proporzioni: scegli oggetti di dimensioni diverse per evitare la rigidità visiva.
Sfrutta le altezze: posiziona gli elementi a livelli differenti per creare profondità.
Adatta al contesto: ogni ambiente ha la sua "voce", quindi personalizza la regola in base allo stile e alla funzione dello spazio.
Nella foto: tre specchi sovrapposti e di diversi dimensioni creano movimento su una parete di grandi dimensioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE