VOCE
TECNOLOGIA
15.05.2025 - 15:00
Apple sta tracciando un percorso che sembra uscito direttamente da un romanzo di fantascienza. L'azienda di Cupertino, in collaborazione con Synchron, sta lavorando a un progetto rivoluzionario: un iPhone che si controlla con il pensiero. Questa innovazione promette di trasformare radicalmente l'accessibilità dei dispositivi per le persone con disabilità motorie, aprendo nuove frontiere nel campo delle interfacce cervello-computer (Bci).L'azienda sta sviluppando un impianto neurale che consente di controllare dispositivi come iPhone, iPad e Apple Vision Pro semplicemente con il pensiero. Questo progetto non è solo un esercizio di stile tecnologico, ma un vero e proprio strumento di inclusività. Il prototipo, chiamato Stentrode, è stato già testato su Mark Jackson, un paziente affetto da sla residente a Pittsburgh, dimostrando che anche chi ha perso la capacità di movimento può interagire con i dispositivi digitali.
Mark Jackson, utilizzando l'Apple Vision Pro collegato a Stentrode, ha potuto "sbirciare oltre la sporgenza di una montagna nelle Alpi svizzere", un'esperienza che ha descritto come straordinaria, nonostante le sue limitate capacità motorie. Tom Oxley, ceo e cofondatore di Synchron, ha definito questo test un momento decisivo per le interfacce di nuova generazione, sottolineando come Apple stia contribuendo a creare un nuovo paradigma di interfaccia
Nonostante i risultati promettenti, l'interazione con il dispositivo è ancora limitata. Jackson ha spiegato al Wall Street Journal che i movimenti non sono ancora paragonabili alla velocità di un cursore controllato con un mouse o un dito, e la navigazione resta più lenta. Tuttavia, questo rappresenta un passo importante verso l'inclusività tecnologica. Apple sta anche lavorando a "Personal Voice", una funzione per chi sta perdendo la capacità di parlare, e perfezionando i suoi strumenti di tracciamento oculare, dimostrando un impegno costante nell'abbattere le barriere tecnologiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE