Cerca

badia polesine

Truffe, “in casa non entra nessuno”

In difesa degli anziani

Truffe, “in casa non entra nessuno”

Imparare a difendersi dalle truffe con i consigli del Questore di Rovigo, che nei giorni scorsi è stato invitato dal Centro ricreativo anziani badiesi per un pomeriggio utile ad apprendere alcuni trucchi per proteggersi.

Il Questore Eugenio Vomiero, con un linguaggio semplice ed informale, si è rivolto ai numerosi soci dell’associazione presenti in sala Soffiantini per condividere alcuni accorgimenti da adottare per prevenire le truffe, siano esse in presenza, via telefono o online. L’intervento di Vomiero è stato anticipato dalle parole di Flavio Ambroglini ed introdotto dai saluti del presidente del Crab Riccardo Dal Ben e del sindaco Giovanni Rossi.

“La prima regola è questa: in casa non entra nessuno - ha esordito Vomiero - Poi non bisogna farsi ingannare, perché nessuno regala niente. Quello che raccomando è di condividere questi consigli perché i primi ‘poliziotti’ siete voi. Ci sarà anche semplificazione con il 112, che diventerà il numero unico per le emergenze, e se siete in difficoltà chiamate. Chi ha una divisa è una persona che vi aiuta”.

La conferenza, promossa in primis dal Crab e dalla Questura, ha potuto contare sul patrocinio del Comune di Badia e del Consolato provinciale maestri del lavoro, oltre che sulla collaborazione della sezione rodigina dell’associazione Palatucci e di Anps Rovigo. Da parte sua, il numero uno del Crab ha rivolto un “grazie al Questore. Abbiamo voluto questo appuntamento - ha spiegato Dal Ben - proprio per cercare di offrire degli spunti per arginare questa piaga”. “Il tema è delicatissimo e lo associo al nostro ruolo di cittadini - ha invece fatto presente il primo cittadino - Se tutti fossimo cittadini propositivi, alcuni di questi malfattori farebbero un po’ più di fatica”.

Lo scorso weekend, inoltre, il Crab ha confermato il suo impegno nel sociale abbracciando la causa di Airc, la Fondazione italiana per la ricerca sul cancro. In occasione della Festa della mamma, i volontari del Centro hanno allestito i banchetti dove poter trovare l’Azalea della ricerca. Sabato i volontari si sono attivati in via Alighieri, nei pressi del panificio Bertoncello, mentre domenica stand in piazza Vittorio Emanuele II.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400