Cerca

ITALIA

2,4 milioni di presenze: è boom del turismo

Nel 2024, aumento del 176% nei soggiorni enogastronomici

Il boom del turismo enogastronomico in Italia: un motore di crescita economica e culturale

I numeri parlano chiaro: nel 2024, i soggiorni legati a esperienze culinarie sono aumentati del 176%, con 2,4 milioni di presenze e una spesa internazionale che ha raggiunto i 395,5 milioni di euro, segnando un incremento del 9% rispetto all'anno precedente. Questi dati, resi noti da Enit in occasione della Giornata della Ristorazione 2025, testimoniano come il turismo enogastronomico sia passato da fenomeno di nicchia a tendenza consolidata, attirando visitatori da Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti.


Con una spesa per la tavola che si avvicina ai 400 milioni di euro, le eccellenze agroalimentari italiane non solo rappresentano un motore di crescita esponenziale per i flussi internazionali, ma offrono anche benefici tangibili per le economie locali. L'Italia, storicamente apprezzata per arte e cultura, arricchisce la sua offerta con un segmento capace di valorizzare le mete minori, culle delle tradizioni più autentiche.



Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit spa, sottolinea come il turismo enogastronomico valorizzi le eccellenze locali e i territori, facendo conoscere il made in Italy all'estero. "Attraverso l'unicità dei nostri prodotti, innestiamo una filiera produttiva che crea valore e investimenti, grazie al ritorno in termini di spesa e soggiorni", dichiara Jelinic.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400