VOCE
veneto
16.05.2025 - 08:00
Un cinghiale avvistato nella campagna di Stienta
Nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, un'operazione senza precedenti ha segnato un passo significativo verso la sicurezza stradale e la gestione della fauna selvatica. In una sola serata, ben 47 cinghiali sono stati catturati, un risultato straordinario che si inserisce in un progetto più ampio volto a ridurre il rischio di incidenti stradali causati dalla fauna selvatica.
L'iniziativa, finanziata dalla Regione del Veneto con un investimento di 79.000 euro, ha visto l'installazione di 1400 dissuasori lungo i tratti stradali più critici del Parco. Questi dispositivi, che combinano stimoli ottici e acustici, sono stati progettati per rilevare il passaggio dei veicoli sia di giorno che di notte, attivandosi per dissuadere l'ingresso della fauna selvatica sulle carreggiate. Un sistema innovativo che rappresenta una risposta concreta per aumentare la sicurezza stradale e salvaguardare la fauna protetta del territorio.
La cattura dei 47 cinghiali è avvenuta nell'ambito di un progetto approvato dal Parco, coordinato dal Parco Regionale dei Colli Euganei e realizzato con la collaborazione dell'Università di Trento, la Fondazione E. Mach e l'Ispra. L'operazione è stata condotta utilizzando recinti mobili di nuova generazione, noti come Pig Brig, che hanno permesso di gestire efficacemente la popolazione di cinghiali, particolarmente attiva in primavera.
Il presidente del Parco, Alessandro Frizzarin, ha sottolineato l'importanza di queste misure per garantire un equilibrio sostenibile tra uomo, ambiente e sicurezza pubblica. "Siamo in un periodo di massima allerta - ha dichiarato Frizzarin - e stiamo intensificando le attività di controllo grazie al lavoro sinergico tra Parco, agricoltori, Polizia provinciale e selecontrollori". Ha inoltre invitato i cittadini a segnalare situazioni critiche agli uffici preposti del Parco, assicurando un intervento tempestivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE