VOCE
VENETO
16.05.2025 - 11:36
Il "Lavretanae Historiae libri qvinqve…" di Orazio Torsellini, un volume del 1597 che, dopo un'odissea durata secoli, è finalmente tornato alla sua casa originaria: la biblioteca statale del monumento nazionale di Praglia, a Teolo.
Il 15 maggio 2025, i carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio culturale di Udine hanno restituito il prezioso volume alla biblioteca di Praglia. Questo manoscritto, parte di un corpus librario che conta oltre 120.000 volumi, era stato sottratto in circostanze tumultuose nel XIX secolo, durante le soppressioni napoleoniche e l'eversione del patrimonio ecclesiastico nel Regno d'Italia. L'indagine, avviata nel luglio 2021, è stata condotta con rigore dai militari TPC di Udine, che hanno monitorato il web alla ricerca di beni culturali illecitamente detenuti. Il manoscritto è stato individuato su una piattaforma di e-commerce, dove era stato messo in vendita a un prezzo irrisorio rispetto al suo valore storico. Un ex libris manoscritto ha fornito la chiave per risalire alla sua provenienza: "Dalla Biblioteca di Santa Maria di Praglia, bene in uso alla Congregazione Cassinese".
Il direttore della biblioteca statale di Praglia ha riconosciuto il manoscritto, rivendicandone la proprietà. Grazie alla collaborazione con la Procura della Repubblica di Belluno, il volume è stato sequestrato e restituito alla sua legittima dimora. La biblioteca di Praglia, ricostituita nel 1904, è oggi un monumento nazionale, arricchito dalle opere di Giovanni Battista Zelotti e gestito in convenzione con l'ente religioso proprietario dell'immobile. Il procedimento penale si è concluso con l'archiviazione delle responsabilità dell'inserzionista, riconosciuto in buona fede. Tuttavia, il manoscritto è stato restituito alla biblioteca, dove continuerà a testimoniare il ruolo culturale dell'ordine benedettino nell'entroterra della Serenissima.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE