Cerca

VENETO

Stress tecnologico? Arriva l'alleanza europea

Un progetto per combattere il burnout, partner la Camera di Commercio di Padova

Un'alleanza europea contro il tecno-stress: la Camera di Commercio di Padova in prima linea

La Camera di Commercio di Padova, insieme a partner di sei nazioni europee, ha deciso di affrontare la sfida dello stress tecnologico con il progetto Burnout Prevent, cofinanziato dal Programma Interreg Central Europe. L'obiettivo è chiaro: combattere il crescente fenomeno del tecno-stress e del burnout, che secondo il rapporto Censis-Eudaimon colpisce il 34% dei lavoratori, con un picco del 48% tra i giovani.


Il cuore del progetto è un innovativo catalogo che offre percorsi personalizzati di digital detox. I lavoratori possono scegliere il livello di disconnessione dai dispositivi elettronici, da una disconnessione totale a una selettiva, con frequenze che variano da un'ora al giorno a 48 ore continuative al mese. A supporto, una lista di attività alternative, come sport, socialità ed esperienze culturali, invita i partecipanti a investire il tempo "disconnesso" in modo costruttivo.


Il 28 maggio, durante un webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Padova, il catalogo verrà presentato ufficialmente. L'evento vedrà la partecipazione della psicologa e psicoterapeuta Paola Daniele, che discuterà l'importanza del benessere aziendale. Durante l'evento, verrà lanciata una selezione per le aziende del territorio operanti nel settore dell'Industria 4.0, interessate a testare il percorso sperimentale di digital detox. L'obiettivo è ridurre il livello di stress dei lavoratori almeno del 25%, misurato attraverso questionari all'inizio e alla fine del percorso di tre mesi. Il processo sarà accompagnato da momenti di confronto e riflessione, guidati da esperti, per promuovere un cambiamento duraturo delle abitudini digitali.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400