VOCE
TECNOLOGIA
17.05.2025 - 17:30
Un recente studio condotto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, getta luce sul progetto, denominato "Piantaforme – Studiare e coltivare relazioni tra minori e media", ha analizzato le abitudini digitali di un campione di 1667 bambini e adolescenti, rivelando dati sorprendenti e delineando profili di utilizzo che meritano attenzione.
La ricerca, presentata a Milano dal professore Ruggero Eugeni e dalla direttrice dell’ALMED Mariagrazia Fanchi, ha seguito un approccio metodologico rigoroso. Attraverso questionari online, interviste e focus group, i ricercatori hanno esplorato come i minori utilizzano il web e le piattaforme social. L'obiettivo era comprendere non solo quanto tempo trascorrono online, ma anche cosa cercano e quali esperienze vivono. Dall'indagine emergono quattro profili distinti tra i giovani utenti del web: gli irrequieti, gli esploratori, i performativi e i ripiegati. Gli irrequieti, che rappresentano il 31% del campione, sono alla ricerca di emozioni forti, spesso incappando in esperienze negative. Gli esploratori (25%) vedono ancora la famiglia come un punto di riferimento e considerano Internet un luogo da scoprire. I performativi (24%), prevalentemente adolescenti maschi, sono già capaci di tutelarsi dai rischi online, mentre i ripiegati (20%), principalmente adolescenti femmine, si sentono insoddisfatti e impauriti. Il 94% utilizza uno smartphone, e sette su dieci sono attivi sui social e sulle piattaforme di streaming. WhatsApp, Instagram, Pinterest, Netflix e Amazon Prime Video sono particolarmente popolari. Tuttavia, l'uso del web non è privo di rischi, e circa otto famiglie su dieci adottano strumenti di controllo parentale per proteggere i propri figli.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE