Cerca

TECNOLOGIA

7 su 10 minori sono attivi sui social

Un'indagine dell'Università Cattolica esplora l'uso del web negli under16

Navigare nel futuro: l'uso del web tra i giovani secondo l'Università Cattolica

Un recente studio condotto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, getta luce sul progetto, denominato "Piantaforme – Studiare e coltivare relazioni tra minori e media", ha analizzato le abitudini digitali di un campione di 1667 bambini e adolescenti, rivelando dati sorprendenti e delineando profili di utilizzo che meritano attenzione.


La ricerca, presentata a Milano dal professore Ruggero Eugeni e dalla direttrice dell’ALMED Mariagrazia Fanchi, ha seguito un approccio metodologico rigoroso. Attraverso questionari online, interviste e focus group, i ricercatori hanno esplorato come i minori utilizzano il web e le piattaforme social. L'obiettivo era comprendere non solo quanto tempo trascorrono online, ma anche cosa cercano e quali esperienze vivono. Dall'indagine emergono quattro profili distinti tra i giovani utenti del web: gli irrequieti, gli esploratori, i performativi e i ripiegati. Gli irrequieti, che rappresentano il 31% del campione, sono alla ricerca di emozioni forti, spesso incappando in esperienze negative. Gli esploratori (25%) vedono ancora la famiglia come un punto di riferimento e considerano Internet un luogo da scoprire. I performativi (24%), prevalentemente adolescenti maschi, sono già capaci di tutelarsi dai rischi online, mentre i ripiegati (20%), principalmente adolescenti femmine, si sentono insoddisfatti e impauriti. Il 94% utilizza uno smartphone, e sette su dieci sono attivi sui social e sulle piattaforme di streaming. WhatsApp, Instagram, Pinterest, Netflix e Amazon Prime Video sono particolarmente popolari. Tuttavia, l'uso del web non è privo di rischi, e circa otto famiglie su dieci adottano strumenti di controllo parentale per proteggere i propri figli.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400